• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [19]
Storia [13]
Letteratura [12]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Linguistica generale [2]

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] che dovete essere forti, e che i forti, con l’aiuto degli dèi, si salvano anche dalle più terribili situazioni". Senofonte, Anabasi, trad. it. di E. Ravenna, Milano, BUR, 1984 In greco antico un largo spettro di termini traduce gli atti di parola ... Leggi Tutto

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] con passo ritmato essi intonavano un canto licenzioso, quindi, sciolte le file, si motteggiavano l'un l'altro. Già nell'Anabasi (VI, 1) Senofonte ci descrive interessanti danze mimiche e pantomimiche. Ma tipica fra tutte è la scena degli amori di ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] , è basata appunto sull’enorme differenza tra forza militare persiana (modestissima, come le vicende raccontate da Senofonte nell’Anabasi dimostrano) e influenza sulla politica greca, sempre più grande e sempre più imbarazzante. Ma i Greci non hanno ... Leggi Tutto

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] , fr. II, 330, fr. 23; Pseudo-Scimno, 623, Aristotele, fr. 485; Plutarco, Teseo, 16 (Rose) e Questioni greche, 35; Arriano, Anabasi, I, 2, 5. Bibl.: Dimitsas, La Macedonia (in greco), Atene 1896; O. Abel, Makedonien von König Philipp, Lipsia 1847; Ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] successivi ad Alessandro (probabilmente ispirati alle Elleniche) sono andati quasi completamente perduti, sopravvive invece l’Anabasi di Alessandro, che per noi costituisce un’indispensabile fonte sulla spedizione del Macedone. Lo scopo principale ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] perché ha dimenticato di propiziarsi un altro Zeus, il Meilichios (l’epiteto cultuale evocherebbe la parola "miele"), legato alla fortuna familiare (Anabasi, VII, 8, 1-6). Zeus è una "potenza" divina che si declina in diverse forme e aspetti, non una ... Leggi Tutto

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] il nome dei Curdi a quello dei Qarda nominati in iscrizioni sumeriche del 2000 a. C., dei Kardukoi che Senofonte nell'Anabasi; descrive come montanari dediti al saccheggio; secondo M. Hartmann e T. Nöldeke l'etimologia più probabile di Kürd "Curdo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] e lo stesso A. fu ferito. I Greci che avevano partecipato alla spedizione ritornarono in patria guidati da Senofonte che descrisse nell'Anabasi la perigliosa ritirata. Il regno di A. fu travagliato da continue lotte con i Greci, con l'Egitto, con i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di Afrodisia. Le altre furono stampate tutte da Benedetto Zanetti: nel 1535, il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, l’Anabasi di Alessandro di Arriano, il Manuale e le Diatribe di Epitteto, i Commenti di Giovanni Filopono alla Fisica e al De ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

SEYSSEL, Claudio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYSSEL, Claudio di Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] ; per lo Speculum, cfr. ed. di Basilea, 1566); proseguì con lavori di carattere letterario (traduzione, probabilmente nel 1504, dell'Anabasi di Senofonte su traduzione latina di G. Lascaris, 1ª ed., Parigi 1529; traduzioni di Appiano, di Eusebio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO II DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anàbaṡi¹
anabasi1 anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...
anàbaṡi²
anabasi2 anàbaṡi2 s. f. [lat. scient. Anabasis, dal gr. ἀνάβασις «ascensione, salita» (v. la voce prec.), così chiamata per l’embrione rivolto in alto]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee con 15 specie, del Mediterraneo e dell’Asia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali