Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] prodotte da geni (omologhi) che si sono evoluti a partire da geni ancestrali comuni. La comprensione del funzionamento R556-R559.
Toh 2001: Toh, Kong L. e altri, An hPer2 phosphorylation site mutation in familial advanced sleep phase syndrome, " ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] trovano in posizione ventrale, con l'unica eccezione di un roditore a vita anfibia, nel quale sono in posizione dorsale: in tal 35 anni.
Bibliografia
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] . Per es., in un esperimento condotto negli Stati Uniti, a un gruppo di studenti fu fatta ascoltare una serie di melodie 1973, 80, pp. 352-73.
j.b watson, Behavior: an introduction to comparative psychology, New York, Holt, Rinehart and Wiston, ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] durante la loro vita hanno periodi di transizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due anni ", 1998, 10, pp. 694-701; e.h. einhorn, Testicular cancer: an oncological success story, "Clinical Cancer Research", 1997, 3, pp. 2630-32 ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] da un aumento di 3-4 volte del peso del cervello rispetto a quello del corpo, aumento, questo, che si è verificato dopo 1987.
p.n. johnson-laird, The computer and the mind. An introduction to cognitive science, London, Harper Collins, 1988 (trad. it ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] in un anno si arriva rispettivamente a 900 e 850 cm3, a 3 anni a 1080 e 1010 cm3, a 10 anni a 1360 e 1250 cm3, a 20 anni circa alla capacità dei denti.
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] e poi per quella di Edimburgo nel 1882 e di Londra nel 1883 (Fisheries in Italy, being an introduction to…, London 1883), per il trattato con l'Austria sulla pesca a Gorizia e per quello per le acque miste con la Svizzera nel 1906.
Divenuto (dal 1899 ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] di piante di piedi arcuate e di calcagni, rinvenute a Laetoli in Tanzania e risalenti a circa 3,6 milioni di anni fa, hanno pavimenti bagnati.
Bibliografia
B.G. Campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] abbia consentito ai maschi di procurarsi il cibo anche a grandi distanze e di poterlo poi portare alle femmine . it. Bologna, Zanichelli, 1996).
b.g. campbell, Human evolution: an introduction to man's adaption, London, Heinemann, 1967 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] mialgia, acrodinia). I prefissi usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione, rispettivamente per ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...