applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] su sottoinsiemi di un anello generico. Si definisce in analogia alla funzione esponenziale, tramite lo sviluppo in serie exp(a)=Σn=∞n=0 an/n! Nella teoria dei gruppi di Lie l'a. esponenziale è della forma exp:g→G, dove G è un gruppo di Lie e g è la ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] operatori: I 96 b. ◆ [ANM] P. infinito: data una successione di numeri a₁,a₂,a₃,... è l'espressione a₁a₂a₃...=Πnn==₁∞an; si dice che esso ha il valore P, o converge a P, se il limite dei p. troncati a N fattori è P (in partic., si ha un p. nullo se P ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] quelli del satellite COBE, hanno messo in evidenza tre tipi di a. nella temperatura del cielo, che è la somma di quella dovuta due massimi uguali in due direzioni antipodali); disuniformità a scale angolari più piccole, evidenza di effettive ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] sono esprimibili mediante serie di potenze di un parametro t, x=a₀+a₁t+a₂t₂+..., y=b₀+b₁t+b₂t₂+..., in modo tale che (z₀), è l'insieme dei valori della funzione dati da una serie di potenze, w=w₀+Σn=∞n=1 an(z-z₀)n, nel suo cerchio di convergenza. ...
Leggi Tutto
anecoico
anecòico (o anecòide) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed eco, quindi "senza eco"] [FTC] [ACS] [ELT] Qualifica di materiali per rivestimento di ambienti e, estensiv., degli ambienti medesimi [...] il comportamento di un dispositivo (microfono, altoparlante, ecc.; antenna, ecc.) è quello stesso che si avrebbe in un mezzo infinitamente esteso, e a essa si ricorre per varie prove e tarature: per es., v. compatibilità elettromagnetica: I 659 f. ...
Leggi Tutto
anisteretico
anisterètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e isteretico, da isteresi] [LSF] Di materiale che non presenta isteresi elastica o elettrica o magnetica. ◆ [LSF] Comportamento a.: quello [...] di un materiale che, pur presentando isteresi in generale, non la presenta in particolari condizioni, tipic. quando si tratta di una prima sollecitazione di modesta entità, per es., nel caso meccanico, ...
Leggi Tutto
anergia
anergìa [Der. del gr. anerg✄ía "inerzia", comp. di an- privat. e érgon "lavoro"] [FME] La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un'infezione o al contatto di una sostanza terapeutica. [...] ◆ [FTC] [TRM] La differenza fra il potere calorifico e l'energia: v. exergia: II 514 d ...
Leggi Tutto
anomalo
anòmalo [Der. del lat. anomalus "diverso", dal gr. anòmalos, comp. di an- privat. e omalós "uguale"] [LSF] Relativo a un'anomalia. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...