La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] soltanto di 32 'parole di memoria', ciascuna di 32 bit. A partire dal 1949 il prototipo fu migliorato con l'aggiunta di una dei calcolatori Whirlwind nella versione finale del progetto, l'IBM AN/FSQ-7, i cui esemplari furono installati in ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] quest'ultimo caso, la possessione sembra avere la tendenza a mettere in discussione l'idea dell'integrità e dell' Mediterranee, 1974).
R. Firth, Problems and assumptions in an anthropological study of religion, "Journal of the Royal Anthropological ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] in Iraq, 52 (1990), pp. 49-62.
Itinerari paleobabilonesi:
A. Goetze, An Old Babylonian Itinerary, in JCunSt, 7 (1953), pp. 51-68 par voie d'eau et organisation étatique dans la vallée du Nil à l'époque pharaonique, in L'homme et l'eau, III, Lyon ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] opere (The Archaeology of Roman Britain del 1930, An Autobiography del 1939 e, soprattutto, The Idea of K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph.L. Kohl e Th.C. Patterson e l'italiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] del Sole e della Luna. In cambio l'imperatore inviò a Damasco un orso bianco e un pavone, che suscitarono l' au Moyen âge, in: The cultural context of medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht-Boston, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , in K. Jettmar (ed.), Antiquities of Northern Pakistan, I, Mainz a. Rh. 1989, pp. XI-LVII; A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Leiden 1990, I, pp. 261-78; A.J. Gail, On the Beginning of Figurative Representation in Indian Art ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] dei libri, si deve notare anzitutto l'abbandono del montaggio 'a farfalla', il capovolgimento del sistema di piegatura dei fogli e famiglie della regione di Suzhou, gli Hua e gli An. Il primo membro della famiglia Hua che esercitò questa attività ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] (Ain Ghazal, Giordania), mentre reperti della fine del III millennio a.C. provengono da siti più meridionali, come Umm an-Nar e Ras Ghanada (Abu Dhabi). A partire dall'VIII sec. a.C. il dromedario diventa l'incontrastato protagonista dei traffici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, Haghia Irini a Ceo; le case sono allineate o .
Bibliografia
D. Blackman - K. Branigan (edd.), An Archeological Survey on the Lower Catchment of the Ayofarango Valley ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , Cahokia ed Etowah.
Bibliografia
G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; di autorità. Provenienti dallo stesso sito, ma di datazione più recente (100 a.C. - 200 d.C. ca.), 2 statuine di giada, anch'esse ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...