Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , D., La société dans le comté de Vendôme de l'an Mil au XIVe siècle, Paris 1993.
Bloch, M., Serf de D'Alessandro, V., Servi e liberi, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1989, pp. 293-317.
De Martino, F., ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] gambe, mentre non lo è più se si dispone di veicoli a ruote; egualmente, un branco di animali è scarso se lo
Lee, R. B., !Kung Bushmen subsistence: an input-output analysis, in Environment and cultural behavior (a cura di P. Vayda), New York 1969, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] strumenti del rito e dell'iconografia propri del buddhismo: in una stele datata al 517 nel Museo delle Stele (Beilin) a Xi'an, ad esempio, Laozi e Buddha sono associati ed oggetto dello stesso culto. Tale tentativo sincretico era però destinato al ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , The traffic in women: notes on the 'political economy' of sex, in Towards an anthropology of women, ed. R. Reiter, New York, Monthly, 1975.
j. scott, Gender. A useful category in historical analysis, "American Historical Review", 1986, 91, pp. 1053 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Bishop of Edessa, on Syriac orthography also a tract by the same author, and a discourse by Gregory bar Hebraeus on Syriac accents now edited, in the original Syriac, from mss. in the British Museum, with an Engl. transl. and notes by George Phillips ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Chicago 1983; D. Wealch, Settlement Pattern as an Indicator of Sociopolitical Complexity in the Phimai Region, in metteva in contatto con la fertile pianura di Kyaukse, a sud con le città dei Mon, a nord con l'Arakan e lo Yunnan e, attraverso il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological Perspective, Cambridge 1987.
Il processo Timbuctù e l'attuale Djenné, Mali), la cui origine risale al 250 a.C., fu costruita su un'elevazione fortificata al riparo della piena del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] . 3-112; Ch. Silvi Antonini - G. Stacul, The Proto-historic Graveyards of Swāt (Pakistan), I-II, Rome 1972; A. Parpola, Arguments for an Aryan Origin of the South Indian Megaliths, Madras 1973; L.S. Leshnik, South Indian "Megalithic" Burials. The ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] una ricostruzione completa in notazione fonetica della lingua di questa opera, il Qieyun rappresentava il dialetto parlato a Chang'an, la capitale delle dinastie Sui (581-617) e Tang (618-907). Oggi è chiaro, invece, che questo testo si basava ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , Selective impairment or learning and blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986, pp. 774-776.
Muller 1996: Muller, Robert, A quarter of century of place cells, "Neuron", 17, 1996, pp ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...