Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ; Interesse, saggio dell'; Sviluppo economico).
Bibliografia
Abel, A.B., Empirical investment equations: an integrative framework, in On the state of macroeconomics (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1980, pp. 39-91.
Aschauer ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del diritto, in questo senso, tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un , C., The public use of private interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52.
Cohen, M. R., Nagel, E., An introduction to logic and scientific method, New York 1934 (tr. it.: Introduzione alla logica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] punishment. An economic analysis, in "Journal of political economy", 1968, LXXVI, pp. 169-217.
Bertoni, A. (a cura di Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] new frontier, New York: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of civics, London: , 1996.
Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum 21 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] geometrica e poi si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v an appraisal, in "Social forces", 1978, LVII, pp. 364-383.
Matteucci, N., Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 1990.
Bourdieu, P., Language and symbolic power (a cura di J.B. Thompson), Cambridge, Mass., 1991.
Cannadine, D., Price, S. (a cura di), Rituals of royalty, London 1987.
Cohen, A., Two-dimensional man: an essay on the anthropology of power and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] regione). La via aveva come punto di partenza la capitale cinese, Chang'an; attraversato il corridoio del Gansu, a Dunhuang si biforcava in due itinerari che aggiravano, a nord e a sud, il deserto del Taklamakan, il bei dao (la via settentrionale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] e Luoyang, conservano molte tracce della pratica della xilografia risalenti a quest'epoca. Il trasferimento della capitale dei Song a Bianliang (l'odierna Kaifeng) e poi, a partire dal 1127, a Lin'an (l'odierna Hangzhou) trasformò queste due città, e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Lémann.
19 Ibidem, p. 1407. Su questa metafora, cfr. K.R. Stow, Jewish Dogs. An Image and its Interpreters, Stanford 2006.
20 G.L. Mosse, Toward the Final Solution. A History of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...