Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] pluralità di organi decisionali e di controllo che tendono a sovrapporsi e a scontrarsi con la direzione e il controllo manageriali; 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilisation, New York 1933 (tr. it. in: I problemi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] of the hidden economy in the national accounts, in "Economic trends", 1980, n. 316, pp. 81-87.
Pissarides, C. A., Weber, G., An expenditure-based estimate of Britain's black economy, in "Journal of public economics", 1989, XXXIX, 1, pp. 17-32.
Siesto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] una folla curiosa e divertita sotto il ritratto di Mao a Piazza Tien An Men e nella Città Proibita. In quel mitico viaggio del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, Contro l'identità, Roma-Bari 1997.
Schütz, A., The stranger: an essay in social psychology, in Collected papers, The ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994.
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961.
De Jouvenel, R., La République des camarades, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ocra rossa.L ungo la costa vietnamita, nelle provincie di Nghe An e Ha Thinh, sono stati identificati circa 20 siti facenti parte immanicatura cava; in un'altra sepoltura era presente ancora una matrice a due valve e un amo da pesca di rame; in una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] del Gange e della Yamuna, tra il 500 e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensione di 150 ha, Ganga Valley, Bombay 1984; J. Jacobson, The Harappan Civilization: an Early State, in J. Jacobson (ed.), Studies in the Archaeology ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in particolare a seguito dell'approvazione del rapporto An agenda for peace (v. Boutros Ghali, 1992) - nacque il peace-keeping detto 'di seconda generazione', con ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , T., Relations of genocide: land and lives in the colonization of Australia, in Genocide in our time: an annotated bibliography with analytical introductions (a cura di N. M. Dobkowski e I. Wallimann), Ann Arbor, Mich., 1992, pp. 237-252.
Bauer, Y ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Heuneburg) e la fortezza di Steinsburg, in Turingia. A questa categoria, inoltre, va senz'altro assegnato l'abitato di ), pp. 159-80; O.H. Urban, Keltische Höhensiedlungen an der mittleren Donau von Linzer Becken bis zur Porta Hungarica, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...