La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o quella italiana («quam credat esse veram fidem, an italicam an lutheranam»), Biagio rispose senza incertezze: «Signori, sempre disciplina e creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura di G. Zarri, Roma 1996.
14 Cfr. H. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1-484; W.E. Le Gros Clark, The Fossil Evidence for Human Evolution: an Introduction to the Study of Palaeoanthropology, Chicago 1964; L.S.B. Leakey - Ph.V. Tobias - J.R. Napier, A New Species of the Genus Homo from Olduvai Gorge, in Nature, 202 (1964 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi, Milano . 876; cfr. D.E. Viganò, Il cinema di Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] the history of the behavioural sciences", 1997, XXXIII, pp. 1-37.
Frank, A.W., For a sociology of the body: an analytical review, in The body. Social processes and cultural theory (a cura di M. Featherstone, M. Hepworth e S. Turner), London 1991, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , pp. 1-9.
‒ 1978-96: Needham, Joseph, The shorter Science and civilisation in China. An abridgement of Joseph Needham's original text, edited by Colin A. Ronan, Cambridge, Cambridge University Press, 1978-1996, 5 v.
‒ 1980: Needham, Joseph - Lu Gwei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Architectural Patterning during the Pre-Pottery Neolithic B, in Paléorient, 14, 1 (1988), pp. 65-72; S.A. Jasim, Structure and Function in an 'Ubaid Village, in E.F. Herickson - I. Thuesen (edd.), Upon this Foundation, Copenhagen 1989, pp. 79-90 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] al., L'archéologie aujourd'hui, Paris 1980; A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981; A.M. Bietti Sestieri - A. Pontrandolfo - N. Parise (edd.), Archeologia e Antropologia, Roma 1987; A.M. Snodgrass, An Archaeology of Greece. The Present State and ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Rassegna italiana di sociologia", 1985, XXVI, 2, pp. 239-260.
Bogdan, R., Taylor, S. J., An introduction to qualitative research methods. A phenomenological approach to the social sciences, New York 1975.
Bourdieu, P., Chamboredon, J.-C., Passeron, J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ); L.R. Binford, Mortuary Practices: their Study and their Potential, in L.R. Binford (ed.), An Archaeological Perspective, New York 1972, pp. 208-43; A.C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation and ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che osserva come Santa Teresa d’Avila sia la prima donna a cui la Chiesa conferisce questo titolo di Dottore; e questo pp. 30-43.
82 Female monasticism in early modern Europe. An interdisciplinary view, a cura di C. van Wyhe, Aldershot 2008.
83 G. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...