Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dai contesti e dagli individui, allora ogni trattato è un caso a sé, e tanto più quanto maggiore è la conoscenza che se ne Herbals. Their origin and evolution. A chapter in the history of botany 1470-1670, with an introd. and annot. by William T ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'esempio di Cleomene I, lo Spartano, il quale, avendo vissuto a lungo con gli Sciti e avendo preso da essi una tale abitudine, The Olympics and Other Festivals in Antiquity. Papers of an International Symposium (Los Angeles, April 5 and 6 1984 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] London 1934-1954 (tr. it. ridotta: Le civiltà nella storia, Torino 1950).
Toynbee, A. J., Civilisation on trial, New York 1948.
Toynbee, A. J., An historian approach to religion, London 1956.
Troeltsch, E., Religion, Wirtschaft und Gesellschaft (1913 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spia della centralità occupata da questo sport nella società americana: Fielder's choice: An anthology of baseball fiction, 1979, curato da J. Holtzman; On the diamond: A treasury of baseball stories, 1987, curato da M.H. Greenberg; Taking the field ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ; L. Giorgi, Giuseppe Dossetti. Una vicenda politica, 1943-1958, Milano 20072; Giuseppe Dossetti. Studies on an Italian Catholic Reformer, a cura di A. Melloni, Zürich-Berlin 2008.
2 G. Lazzati, Pensare politicamente, I, Il tempo dell’azione politica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis as Urban Centre. The Literary and Epigraphical Evidence, in M.H. Hansen (ed.), The Polis as an Urban Centre and as a Political Community, Copenhagen 1997, pp. 9-86; C. Morgan - J.J. Coulton, The Polis as ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . 1946.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kranzberg, M., Ethics in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, p. 495.
67 Ibidem, p. 496.
68 of our human nature»; il 28 settembre poneva «an erster Stelle den im Grundgesetz verbrieften Schutz von Ehe und ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trade in Western Asia: reflections on the location of Magan and Meluhha, in "Iran", 1965, III.
Ormerod, H.A., Piracy in the ancient world: an essay on Mediterranean society, Liverpool 1924.
Richards, D.S., Islam and the trade of Asia, Oxford 1970 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] o fatti morire), di concubine, fratelli e sorelle. Degli 11 tumuli imperiali presso la capitale Chang'an (od. Xi'an, Prov. di Shaanxi), 9 sono allineati ‒ da est a ovest (IV imperatore, I, II, X, VIII, XI, IX, VI, V) ‒ sul terrazzo fluviale della ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...