Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] è evidente intorno ai 2 milioni di anni fa e fino a circa 1,4/1,3 milioni di anni, epoca in cui .P.P., Nice 1976, pp. 134-135.
Corvinus, G. K., Excavations at an Acheulean site at Chirki-on-Pravara, India, in ‟South Asian archaeology", 1973, I ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] and Neural Systems, Pasadena, Califorma Institute of Technology.
MAHOWALD, M. (1994) An analog VLSI system Jor stereoscopic vision. Boston, Kluwer.
MAHOWALD, M., DOUGLAS, R. (1991) A silicon neuron. Nature, 354, 515-518.
MAHOWALD, M., MEAD, C. (1989 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] che il limite per N che tende all'infinito è un insieme di Cantor.
A ogni punto p di Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk dalla hamiltoniana
[5] H(A1, …, An, θ1, …, θn, μ)=
=H0(A1, …, An)+ μH1(A1, …, An, θ1, …, θn)+ …
dove μ ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] C.W., Power, politics and people, Oxford 1969.
Nedelmann, B., Georg Simmel as an analyst of autonomous processes: the merry-go-round of fashion, in Georg Simmel and contemporary sociology (a cura di M. Kaern, B.S. Phillips e R.S. Cohen), Boston 1990 ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] collective actions. Downs, Olson and Hirsch, London 1990.
Sen, A., On ethics and economics, Oxford 1987 (tr. it.: Etica ed economia, Bari 1988).
Small, A.W., General sociology. An exposition of the main development in sociological theory from Spencer ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ° vol., Torino 2001, pp. 767-82.
P. Kivy, An introduction to a philosophy of music, Oxford 2002 (trad. it. Torino 2007).
M , in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2005, pp. 103 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...]
I modelli della mente
Da quando l'uomo ha preso a interrogarsi su sé stesso si è confrontato con il quesito Milano, Adelphi, 1995).
d.c. dennett, Kinds of minds. Toward an understanding of consciousness, New York, Harper Collins, 1996 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] è totalmente obliterata. La tirannia non è una forma di governo a sé stante bensì una monarchia sgradita ai sudditi (Leviathan 19): il dittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: an interpretation of Xenophon's 'Hiero', Chicago, Ill., 1948 ( ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] it.: La formazione del concetto di istinto, in Il concetto di istinto da Darwin a Lorenz, a cura di F. Mondella, Milano 1984).
McDougall, W., An introduction to social psychology, London 1908.
Mecacci, L., Storia della psicologia del Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...