Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] del linguaggio seriale: pazienti, la cui produzione è ridotta a uno stereotipo, sono in grado di proseguire la recita di
CAPLAN, D. Neurolinguistics and linguistic aphasiology, an introduction. Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] re-examined, in "Proceedings of the American Philosophical Society", 1953, XCVII, pp. 332-349.
Lundvall, B.Å., Innovation as an interactive process: from userproducer interaction to the national system of innovation, in Technical change and economic ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Journal of Egyptian Archaeology", 58, 1972, pp. 99-125.
Naville 1908: The funeral papyrus of Iouiya, with an introduction by Edouard Naville, London, A. Constable & Co., 1908.
Nur el-Din 1987: Nur el-Din, Mohammed Abdel-Halim, Some demotic school ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, Y., Ruttan, V. W., Agricultural development: an international perspective, Baltimore, Md., 1971, 1984².
...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di oltre 12 volte su scala mondiale tra il 1900 e il 1986, a fronte di un aumento reale del reddito di circa 22 volte, e della Energy use, technological change and productive efficiency: an economical historical interpretation, in "The annual review ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] certo senso nostri. Nello stesso tempo però appaiono come dovuti a un altro che agisce in noi: un altro che non in Opere, vol. XI, Torino, in stampa).
Freud, S., Brief an Josef Breuer, Zur Theorie des hysterischen Anfalles, Notiz. III, pubbl. postumi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà di dare razionali la capacità di avere dei "fini in sé" (Zwecke-an-sich). Gli esseri razionali (cioè, se si escludono Dio e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] belief in Islamic theology, Tokyo 1965.
Izutsu, T., Ethico-religious concepts in the Qur'an, Montreal 1966.
Keddie, N.R., Sayyid Jamal ad-din al-Afghani: a political biography, Berkeley, Cal., 1972.
Keddie, N.R., Scholars, saints and sufis, Berkeley ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] .c. (1989) Burgess shale fannas and the Cambrian explosion. Science, 246, 339-346.
RAY, T.S. (1991) An approach to the synthesis of life. In Artificial life II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...