Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marcuse, H., An essay on liberation, Boston 1969 (tr. it.: Saggio sulla liberazione, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] tema era stato affrontato con ampiezza e penetrazione molto maggiori da J. Agassi nel saggio Towards an historiography of science. La storiografia à la Duhem vi veniva assunta come il simbolo della continuity theory. Essa può essere espressa come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in "Philosophy and public affairs", 1983, XII, pp. 205-235 e 323-353.
East, M. A., Status discrepancy and violence in the international system: an empirical analysis, in The analysis of international politics: essays in honour of Harold and Margaret ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] I. Deposition of alkali and alkaline earth metals, in ‟Philosophical magazine", 1923, XLV, pp. 303-315.
Hodgkin, A. L., Huxley, A. F., Potassium leakage from an active nerve fibre, in ‟Journal of physiology", 1947, CVI, pp. 341-367.
Koryta, J., Ions ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] .W. MacDowall, The Weight Standards of the Gold and Copper Coinages of the Kushana Dynasty, ibid., pp. 63-74; A.D.H. Bivar, Bent Bars and Straight Bars: an Appendix to the Mir Zakah Hoard, in StIranica, 11 (1982), pp. 49-60; D.W. MacDowall, Impact of ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] et dissuasion, Paris 1983.
Liebknecht, K., Militarisme, guerre, révolution, Paris 1970.
McNeill, W.H., The pursuit of power, Chicago 1982 (tr. it.: Caccia al potere, Milano 1984).
Nutting, A., Disarmament, an outline of the negotiations, London 1969. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Ma non appena questa fa la sua comparsa, l'animale impara a distinguere le cose che sono nel mondo insieme con lui, e -104.
Kuhlenbeck, H., Brain and consciousness. Some prolegomena to an approach of the problem, in ‟Confinia neurologica", 1957, XVII, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi Kang Hui-an (1419-1465), conservata presso il Museo Nazionale di Corea di Seul. Realizzata a inchiostro su ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] K. Prasad, Cities, Crafts and Commerce under the Kuṣāṇas, Delhi 1984; B.R. Mani, The Kushan Civilization, Delhi 1987; A. Ghosh, An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Leiden 1990; G. Verardi, Excavations at Harigaon, Kathmandu, I-II, Rome 1992; B.B ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Boston, Mass., 1983.
Gaventa, J., Power and powerlessness. Quiescence and rebellion in an Appalachian valley, Oxford 1980.
Harré, R., Madden, E.H., Casual powers. A theory of natural necessity, Oxford 1975.
Hartsock, N., Money, sex and power. Towards ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...