LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 379; Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, III, 2, a cura di G. Vittani - C. Manaresi, Milano 1965, nn. 169, Jahrhundert. Das Exemplarische an einem Sonderfall, in Die Frühgeschichte der europäischen Stadt im 11. Jahrhundert, a cura di J ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] secolo XVI, 1543-1557, Roma 1976, pp. 361-363; G. Paradin, Continuation de l'histoire de notre temps depuis l'an 1550 jusques à l'an 1556, Paris 1575, pp. 9, 11; F. de Pavie de Fourquevaux, Les vies de plusieurs grands capitaines français, Paris 1643 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1963 curò per Einaudi l’edizione italiana di L’an V de la révolution algérienne (Sociologia della rivoluzione algerina 2007, pp. 109-122; Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi, a cura di G. Solaro, Milano 2008, pp. 33-46; M ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Beowulf: studio (ibid. 1906); L'allitterazione nel dramma shakespeariano e nella poesia italiana, "Henry V", e A few remarks on the interpretation of an anonymous M.E. ballad (entrambi ibid. 1909).
Fin dall'adolescenza il G. aveva coltivato anche la ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] -472, in particolare pp. 369, 371; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim;E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] toccò a quell'Ottone (I) che dal 1141 si intitolò conte di Ortenburg (presso Spittal an der Dopsch, Origine e ascesa dei conti di Gorizia, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 13-60; Id., I conti palatini ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] A. Letteron, Biguglia. Conventions faites entre les habitants de cette place et les divers gouvernements qui se sont succédés en Corse depuis l'an 1434 jusqu'en l'an voies de la Corse: essai d'approche, in Hommage à F. Ettori, I, ibid., 1982,fasc. 18- ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] s.; Le lettere di Michelangelo Buonarroti,pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, passim; Sammlung ausgewählter Briefe an Michelagniolo Buonarroti, a cura di K. Frey, Berlin 1899, ad Ind.; Il carteggio di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] il figlio Ramondo nato nel 1390. Si può inoltre rilevare l'incipit della cronaca ("Al nome di Dio a dì XXI di luglio 1394 la vi[gi]lia di s[an]cta Maria Maddalena") e ricordare come la cappella di famiglia dei Mannelli, nella chiesa di S. Felicita ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] 104, 124, 292, 454, 478 s.; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, in Memorie e documenti della storia 61; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, p. 308; L. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...