DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di dimensioni straordinarie, per cui se ne è potuta consultare solo una piccola parte, vale a dire: Bancone: 62.29, 65.1-65-9, 68.7-68.10, 72.1 91 s., 94, 96-100, 112, 171; L. Stone, An Elizabethan. Sir Horatio Palavicino, Oxford 1956, p. 260; M. van ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, a Christian Culture in an Apologetic Context: Reading the Praeparatio Evangelica as a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] fama di santità, come Daniēl e Šałitay67, e il monaco di origine greca Epip῾an avrebbe costruito un martyrium a Tigranakert in onore dei santi68.
Analogamente a quanto avviene nell’Impero romano con la conversione del sovrano, anche per il caso ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 14,1; 15,4; 16,1; 26,1; Paneg. 9(12) [313],3,3;11,4. A proposito di questi testi, cfr. K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., pp. 40, 61-62, 84 2. Jahrhundert – dargestellt am Brief des Plinius an Trajan und den Reskripten Trajans und Hadrians, München ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] tra il 1580 e il 1610 e poi di nuovo a partire dal 1650 ‒ rappresenta solo una parte della corrispondenza -.
Edwards 1969: Edwards, Clinton R., Mapping by questionnaire. An early Spanish attempt to determine New World geographical positions, "Imago ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] un modo nuovo e diverso di concepire, considerare e trattare storiograficamente quell'oggetto, le donne, fino a farne un protagonista für sich e an sich della storia generale di ogni tempo e di ogni paese. Proposta concettualmente e metodologicamente ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii. Zwei Triumphbogen an der via Lata in Rom, in Nachrichten der 3,1; 7,1, 9,1, per limitarsi ad alcune; H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., I, tavola 147; II, tavola 35b.
25 Cfr ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , in "Biblioteca dell'economista", serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet policy for the 1980's (a cura di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay on the principle of population (1798), London 1826 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] suo potere di comando, per la sua ricchezza e per l'appartenenza a un gruppo omogeneo, ma anche per una virtù legata al sangue, , Torino 1979).
Huppert, G., Le bourgeois gentilshomme: an essay on the definitions of élites in Renaissance France, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Zürich 1973, pp. 26-36.
7 Ripercorre lo sviluppo di questa interpretazione C.A. Snyder, The Influence of Schleitheim Articles on the Anabaptist Movement. An Historical Evaluation, in Mennonite Quarterly Review, 63 (1989), pp. 323-344.
8 Costituiscono ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...