• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
775 risultati
Tutti i risultati [8873]
Storia [775]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

Tang

Dizionario di Storia (2011)

Tang Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] dei T.») è stata espressione auto-elogiativa usata dai cinesi fino in epoca moderna. La capitale fu stabilita a Chang’an, od. Xi’an; si affermò il sistema di scegliere i funzionari statali attraverso pubblici esami e, dal punto di vista religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tang (1)
Mostra Tutti

Xuanzang

Dizionario di Storia (2011)

Xuanzang Nome religioso del monaco buddhista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602-Chang’an, od. Xi’an, 664). Lasciò la Cina nel 629; attraverso l’Asia centrale giunse in India alla ricerca dei testi sacri [...] del buddhismo; tornato in Cina dopo 17 anni, a Chang’an, tradusse dal sanscritto e divulgò le opere fondamentali del buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – CHEN YI – HENAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xuanzang (1)
Mostra Tutti

Sumeri

Enciclopedia on line

Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] emergono una triade di dei cosmici: il dio del cielo (An), dell’aria (Enlil), dell’acqua (Enki); e la triade dell’Oriente anteriore antico. Vi si distinguono due fasi corrispondenti a due periodi storici e vi si individuano due principali dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – RIVOLUZIONE URBANA – SARGON IL GRANDE – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumeri (6)
Mostra Tutti

Soboul, Albert

Enciclopedia on line

Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese [...] di una notevole mole di scritti dedicati a temi sociopolitici e socioeconomici del mondo urbano e rurale in epoca rivoluzionaria. Nel 1958 pubblicò la sua opera fondamentale, Les sansculottes parisiens en l'an II (trad. it. 1959) in cui analizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEUDALESIMO – SORBONA – ORANO – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soboul, Albert (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione cinese

Enciclopedia on line

Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] marcia di 10.000 km (cd. Lunga marcia) i comunisti, fortemente decimati, si trasferirono nel Nord-Ovest, stabilendosi infine a Yan̓an, dove Mao organizzò nuovamente uno Stato da lui diretto. Dopo l'invasione giapponese (1937) della Cina, comunisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI TAIWAN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti

Darnton, Robert

Enciclopedia on line

Darnton, Robert Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] end of the Enlightenment (1968); The business of Enlightenment: a publishing history of the Encyclopédie 1775-1800 (1979; trad. francese, 1997); George Washington's false teeth: an unconventional guide to the eighteenth century (2003; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WASHINGTON – THE POLICE – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darnton, Robert (2)
Mostra Tutti

Stone, Lawrence

Enciclopedia on line

Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919 - Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R. H. Tawney, Ch. Hill, H. R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche [...] sociali (antropologia, demografia, ecc.), ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca England 1530-1987 (1992); Uncertain unions: marriage in England, 1660-1753 (1992); An imperial state at war: Britain from 1689 to 1815 (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – ELISABETTA I – PRINCETON – SURREY – EPSOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Lawrence (2)
Mostra Tutti

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] . Collaborò con Mao Zedong nell'organizzazione dell'armata rossa che nel 1934 guidò per circa 6000 km dallo Jiangxi a Yan'an nello Shaanxi settentr. per sottrarla alla pressione del Guomindang. Comandò l'armata rossa nella guerra contro il Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Zhang Xueliang

Enciclopedia on line

Zhang Xueliang Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] comunisti nelle province di Henan-Hubei-Anhui e del nordovest (1934-37), il 12 dic. 1936 arrestò, a Xi'an, Jiang Jieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendolo rilasciato pochi giorni dopo, Z. X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – ZHANG ZUOLIN – MANCIURIA – GIAPPONE – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Xueliang (1)
Mostra Tutti

Lin Zexu

Enciclopedia on line

Lin Zexu Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GUANGDONG – FUJIAN – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Zexu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 78
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali