LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né d. [ma Roma 2002], pp. 305-308 n. 140; M. Delbeke, An unknown description of Baroque Rome: M. L.'s Galleria sacra architettata dalla ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] delle nostre relazioni con l'Etiopia nelsecolo XVII, Roma 1935, pp. 30-37; A. Tognocchi, Historia chronologica provinciae Etrusco-Minoriticae ab an. MDXLI ad MDCLXXX, a cura di V. Checchi - J. Calamandrei, Firenze 1935, pp. 335-340; D. Scaramuzzi ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] primavera del 983 da Gerberto d’Aurillac: il monaco aquitano a capo del cenobio negli anni 982-983, e dal 999 Le pape de l’an mil, Paris 1987; Gerbert d’Aurillac, Correspondence, a cura di P. Riché e J.-P. Callu, Paris 2008; A Piazza, Monastero e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola a fr. Iohanne B. Lucarelli scripta an 1578, in D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, II, De missionibus, a las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] e il 30 sett. 1620 si addottorò in teologia. Si trasferì subito dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al vitae periculo certantibus exhibendo. De potu chocolatis,an chocolates aqua dilutus,prout hodierno usu sorbetur ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] . 104).
II F. fece testamento il 24 ott. 1740; morì a Roma il 4 novembre dello stesso anno e fu sepolto, secondo la . 438, fig. p. 437; A. M. Clark, P. Batoni. A complete catalogue of his works with an introductory text, a cura di E. P. Bowron, Oxford ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 56 s.; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli, Napoli 1795, I, pp. 171, 181 Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 227 s.; G. Cassandro, Il ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] corso della trentacinquesima predica tenuta in piazza del Campo a Siena il 21 sett. 1427 (ciò fa pensare che K. Walsh, Pastoral involvment, rural seclusion and the search for an observant identity: the Reform Congregation of Monte Ortone, in Analecta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Gerolamo Gattico lo menziona come priore in S. Maria delle Grazie a Milano negli anni 1526-28. Secondo P.-M. Schaff sarebbe deceduto Luthers römischen Prozess. Der Anteil der Dominikaner an der Bekämpfung Luthers während des Ablassstreites, in ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] in data 14 febbr. 1154 è indirizzato già al successore di A., il vescovo Traccia o Treccia; per cui si può senz'altro sua origine ai tempi nostri, Pistoia 1883, pp. 86 s., 241; [An.], Vallombrosa, in P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...