AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] interitum brevis sed exacta narratio; An Reges possint ad libitum disponere in quoscumque usus voluerint de fructibus Ecclesiarum vacantium; Disceptationis Synopsis,in Scritti ecc., pp. 61-101), in cui l'A., riprovando ardentemente il costume di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] inoltre La mort glorieuse de soixante et un chrestiens de Macao,decapitez pour la confession de foy à Nangazaqui,au Royaume du Japon,le 4 d'Aoust,l'an MDCXL... Avec la copie d'une lettre de Hollande touchant la glorieuse confession de quatre pères de ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] bibliografici e alle fonti sono in Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indicem; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. … 1621-1623 ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] fu insignito del grado di consultore del S. Offizio.
Giunto a Roma nel 1637 sulla scia del successo delle sue opere, occupò Diana, ff. 272 ss.; Barb. lat. 981: An Pragmatica super chartam vulgo dictam Papel Sellado violet ecclesiasticam immunitatem ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] santo taumaturgo; ma fu proprio la voce dei miracoli da lui operati a provocare i sospetti del duca dei Desii, Meltrid, il quale lo accusò n. 1652), di autore anonimo, e la Inventio et translatio an. 1151, et miracula (ibid., n. 1653), opera composita ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. P. A. Spinelli. Dal 1590 fu praeceptor humanitatis nei collegi di Lecce e 7; J. Wicki, Auszúge aus den Briefen der lesuitengenerdle an die Obern in Indien (1549-1613), in Archivum histor. Soc ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] , Letter of B., Minister General, to Edward I King of England, a. D. 1282., ibid., XXVI (1933), pp. 236-241; G. Fussenegger, Ein Rundschreiben des Ordensgenerals B. an die ósterreichischen Provinz (1282), in Franziskanische Studien, XXVII (1940), pp ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] vescovi di Milano, fu seppellito nella chiesa di S. Siro a Genova. È molto probabile, come fa osservare il Savio, che . Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), in Studi e testi, XXXV, 2, Faenza 1927, pp. 1030 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di G. inaugura la serie delle opere scritte per Matilde o a lei dedicate, fra cui il commento ai Salmi di Anselmo da Baggio Lebenskräfte in der abendländischen Geistesgeschichte, Dank- und Erinnerungsgabe an W. Goetz…, Marburg-Lahn 1948, pp. 22- ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] s. 2, LXIV (1914), pp. 1-24; C. Conti Rossini, Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl , Romae 1951, coll. 891 s.; W. Leslau, An annotated bibliography of the semitic languages of Ethiopia, London-The ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...