FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] essentia in schola Augustiniana praetridentina, El Escurial 1961, passim; A. Zumkeller, Die Augustinereremiten in der Auseinandersetzung mit Wyclif und Hus, ihre Beteiligung an den Konzilien von Konstanz und Basel, in Analecta Augustiniana, V ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Napoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, Die Univers. Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter, Berlin 1876, p. 195; M. Camera, Mem. stor. dipl. dell'antica città e ducato di ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] , I santi Arialdo ed Erlembaldo e la pataria, Milano 1944; A. Frugoni, Due schede:"Pannosus" e "Patarinus", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXV (1953), pp. 129-135; R. S. Loipez, An Aristocracy of Money in the Early Middle Ages, in ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] aaaa far pervenire al centro l'accusa di "malsana dottrina". Chiamato aaaaa Brescia ha provveduto aaaaaaa Venezia nel 1562 per i tipi di AaaAaaaaaaaaaaa accetto a P. Vergerio, A gl'inquis. che 281; E. A. Rivoire, Eresia e riforma a Brescia, in Boll a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953; A. Lynn Martin, F.M. F. and papal policy in France: the case of an independent-minded nuncio, in Arch. hist. pontificiae, XVII (1979), pp. 197-240; H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] . Studies voor prof. dr. J.M. De Smet, Leuven 1983, p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX (1986), pp. 209-212; P. Tomea, L'agiografia milanese nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] C. Erdmann, Unbekannte Briefe des Kardinals Farnese an den Nuntius Bertano, ibid., XXI (1929-1930), passim; XI,ibid. 1937, passim; XII, ibid. 1930, pp. 550 s.; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Historiae Rom. Pontif. et S. R. E. Cardinalium, III, Romae 1677 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] de Grégoire IX, I, Paris 1896, p. 1120; Giordano da Giano, Chronica, a cura di H. Böhmer, Paris 1908, pp. 21, 24, 27 s., De fr. Iohanne de Plano Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230, in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] 179, 255; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, 1986, ad Indicem; C. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im spaten Mittelalter (1378-1447), ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] sacramenti ha la questione della transustanziazione ("An destructio panis in Eucharistica consecratione colligatur ex 1681, il B. fu chiamato con R. Capizucchi e M. Ricci a giudicare le accuse mosse al quietista M. Molinos.
Essendo già nota la difesa ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...