CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] pensare che il C. sia morto intorno a quell'anno stesso.
Fonti e Bibl.: V. Borghigiani, Cronaca annalistica del convento di S. Maria Novella, an. 1234, p. 76; an. 1243, pp. 88 ss., 110, 154 s.; an. 1281, p. 189; an. 1288, p. 204 (un manoscritto del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] 11 sett. 1741 a causa di due proposizioni che non erano compatibili con i nuovi orientamenti che il pontificato di Benedetto XIV aveva impresso alla disciplina della Chiesa: la prima, rispondendo negativamente alla domanda "an possit quis (capuccinus ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] esercitasse il suo ufficio, ma è molto probabile che egli tornasse a Roma al seguito della Curia. Nella sua qualità di tesoriere di Id., Die ramischen Berichte des Pietro D'Antanio de' Micheli an das Consistoro von Siena im Frühjahr 1431, in Bull. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] provenienti da Manila sbarcarono ad An-hai, sempre nel Fukien, il C. cercò di indurli a ripartire, essendosi reso conto Provincia da China per il 1643scritta in collaborazione con F. Brancati e A. de Gouvea (Lisbona, Bibl. naz., 722, ff. 189-265). ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] quei cristiani che celebravano la Pasqua secondo il calendario liturgico giudaico il 14 del mese di nis¯an (Historia ecclesiastica V, 24, 14).
La notizia relativa a I. nel Catalogo Liberiano è lacunosa per le date di accesso e di morte di I., ma gli ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] del concilio di Trento così da indurre Innocenzo X a condannarle con una bolla nel 1653.
Nonostante la difformità due brevi scritti: il De recto regimine et custodia Sanctimonialum e An Summus Pontifex possit sibi eligere Successorem. L'opera del C. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] , Reg. dei morti, 1780-84, f. 93), mentre era ancora parroco a S. Cecilia.
Nessuna notizia ci è giunta circa i suoi ultimi anni di 770, I e VIII (rispettivamente una Tabula iconica, documenti an. 813 Pratoldus ep. portionem assignat canonicis, ff. 1- ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] uno sulla questione della liceità del gioco del lotto per i regolari, edito postumo dal confratello A. Sgambati (Responsio data anno 1741( Super dubio: an regularibus liceat ludus vulgo dictus del lotto, Romae 1791; una edizione in italiano si ebbe ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] De clerico in sui defensionem occidente" (controversia 22); "An tristari liceat de alterius bono vel prosperitate" (controversia 10 . éccl., XV (1914), pp. 296 s., 503 s., 508; A. Walz, I cardinali domenicani, in Memorie domenicane, LVII(1940), p. 48 ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] il 6 ag. 1494 firmò un breve contro P. e F. Colonna e A. Savelli, che avevano occupato la rocca di Ostia. Al F. venivano affidate brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...