LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola a fr. Iohanne B. Lucarelli scripta an 1578, in D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, II, De missionibus, a las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] numerose vite in volgare, i santi appaiono di fronte a statue poste su colonne o su piedistalli. Frequentemente essi 55-75; H.W. Van Os, Idolatry on the Gate: Antique Sources for an Assisi Fresco, Simiolus 15, 1985, pp. 171-175; J. Osborne, Master ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] e il 30 sett. 1620 si addottorò in teologia. Si trasferì subito dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al vitae periculo certantibus exhibendo. De potu chocolatis,an chocolates aqua dilutus,prout hodierno usu sorbetur ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] . 104).
II F. fece testamento il 24 ott. 1740; morì a Roma il 4 novembre dello stesso anno e fu sepolto, secondo la . 438, fig. p. 437; A. M. Clark, P. Batoni. A complete catalogue of his works with an introductory text, a cura di E. P. Bowron, Oxford ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 56 s.; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli, Napoli 1795, I, pp. 171, 181 Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 227 s.; G. Cassandro, Il ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] corso della trentacinquesima predica tenuta in piazza del Campo a Siena il 21 sett. 1427 (ciò fa pensare che K. Walsh, Pastoral involvment, rural seclusion and the search for an observant identity: the Reform Congregation of Monte Ortone, in Analecta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Gerolamo Gattico lo menziona come priore in S. Maria delle Grazie a Milano negli anni 1526-28. Secondo P.-M. Schaff sarebbe deceduto Luthers römischen Prozess. Der Anteil der Dominikaner an der Bekämpfung Luthers während des Ablassstreites, in ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] in data 14 febbr. 1154 è indirizzato già al successore di A., il vescovo Traccia o Treccia; per cui si può senz'altro sua origine ai tempi nostri, Pistoia 1883, pp. 86 s., 241; [An.], Vallombrosa, in P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] I ad Aniceto, non avevano imposto gli usi liturgici della Chiesa di Roma e delle altre Chiese a quelle di Asia, che celebravano la Pasqua il 14 di nis¯an secondo il calendario giudaico (ibid. V, 24, 14), e avevano mantenuto con esse la pace. Non è ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] l'anno è invece il 547) di Massimiano, vescovo di Ravenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 847, 891 s.; C. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...