WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] la loro attività guerriera e ribelle ha cessato di manifestarsi. A loro stessi davano il nome di muwaḥḥidūm, come i loro storiche furono corrette con la cronaca wahhābita di ‛Uthmān ibn Bishr an-Naǵdī, ‛Unwān al-maǵd fī ta'rīkh Naǵd, Mecca 1349 eg ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] antichi della Bibbia citati dal Petrarca, Catania 1905; in studi critici offerti... a C. Pascal, ivi 1913, pp. 221-232. Per l'autenticità: Agostino Eugubino, Vulgata editio an sit D. Hieronymi, in appendice alla Cosmopeia dello stesso autore, Lione ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] ma la luna, il sole, il fuoco come tali. Solo a poco a poco i fatti naturali si cambiano in figure mitiche e in Franke, Lipsia 1892); H. Jacobi, Über d. Alter d. Rigveda, in Festgruss an R. v. Roth, Stoccarda 1893, pp. 68-75; Beiträge zur Kenntnis d. ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] questi studiosi ad aprirlo alla dimensione storica della fede. Tornato a Lovanio nel 1947, insegnò per dieci anni Teologia dogmatica, ripensando e critica, 1975); Menschliche Erfahrung und Glaube an Jesus Christus. Eine Rechenschaft (1979; trad. ...
Leggi Tutto
TILLICH, Paul
Marco M. Olivetti
Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] "posizione di frontiera" (cfr. On the boundary. An autobiographical sketch, New York 1966; trad. it., Brescia 1968; The dynamics of faith, New York 1957, trad. it., Roma 1967; A history of Christian thought, ivi 1968, trad. it., Roma 1969.
Bibl.: Tra ...
Leggi Tutto
KING, Martin Luther jr
Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, [...] aaa Montgomery, e Why we can't wait (1964), testimonianza aaaA. Lewis, Portrait of a decade. The second American revolution, New York 1965; A . King, Milano 1968; I have a dream. The story of M. L a c. di C. E. Lincoln, New York 1970; L. Lewis, King. A ...
Leggi Tutto
LAW, Wiiliam
Teologo e mistico, nato a Kings Cliffe, presso Stamford (Northamptonshire) nel 1686, morto ivi nel 1761. Studiò a Cambridge, e nel 1711 vi ricevette gli ordini e divenne fellow dell'Emmanuel [...] dello storico e visse per parecchi anni a Putney; circa il 1740, si stabilì a Kings Cliffe, dove nel 1744 accolse di quest'ultima fase della sua attività furono varî scritti, specialmente An Appeal to all that Doubt (1740), The Spirit of Prayer ( ...
Leggi Tutto
ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ
Carlo Alfonso Nallino
Ī Nato a Medina e quivi entrato giovanissimo al servigio di Maometto appena questi si fu trasferito dalla Mecca in quella città (622), ne divenne fido [...] b. Thābit, in Encyclop. de l'Islām, edizione franc., IV (1933), pp. 1261-62 (Z. come funzionario); Th. Nöldeke e F. Schwally, Gesch. des Qorāns, 2ª ed., II (Lipsia 1919), pp. 11-15 e 23-62; A. Jeffery, Materials for the story of the text of the Qur ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] amateurs, in Collection complète des oeuvres de Monsieur ***, vol. XXIV, Genève 1774.
Warner, W.L., A black civilization: a social study of an Australian tribe, New York 1937.
Weber, M., Wirtschaftsgeschichte, München-Leipzig 1923.
Yates, F., Occult ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] s., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut Kardinals Lothar von Ss. Sergius und Bacchus (Innocenz III.) an Kaiser Heinrich VI., in Deutsches Archiv, XXXII (1982), ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...