GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] , V. G. tra musica e poesia, in Discoteca alta fedeltà, 1975, n. 156, pp. 14 s. (con discografia a cura di M. Vicentini); G. Christie, V. G., 1885-1975. An appreciation, in Opera, XXVI (1975), 12, pp. 1125-1128; L. Pinzauti, V. G. e Firenze, in Nuova ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198, 220; L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre in late seventeenth century Italy: an annotated catalogue, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), pp. 202, 216 s.; F ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] della maturità) deve ancora essere pienamente rivalutata.
Fonti e Bibl.: C. Avison, An essay on musical expression, London 1753, pp. 103-106, 114, 125-127; J. Hawkins, A general history of the science and practice of music [1776], London-Dover 1963 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] iure il 26 giugno 1692. In novembre si trasferì a Roma presso il Collegio Piceno, che frequentò per un of an emperor: Tomás Pereira, SJ, a cura di A.K. Wardega - A. Vasconcelos de Saldanha, Newcastle upon Tyne 2012, pp. 532-545; A. Vasconcelos ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] 81, 85-89, 172-202; G. Vale - L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I (1924), pp. 287-289; F. Blume, Das 43; N. Fortune, Italian secular monody from 1600 to 1635: an introductory survey, ibid., pp. 185, 189 s., 195; H. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] ; da D. Lalli). Infine nel 1717 scrisse il Tito Manlio per A. Ariosti, unico testo di sua creazione, sebbene ispirato all'originale di M 194-344; E. Dahnk-Baroffio, N. H.s Anteil an Händels Rodelinde-Libretto, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] imbued with the solidity of Corelli, Geminiani, and Handel […]. Lampugnani's is not a grand style, but there is a graceful gaiety in the melody of his quick songs, and an elegant tenderness in the slow, that resemble no other composer's works of that ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] at Santissima Trinità dei Pellegrini, 1550-1650, London 1995, ad ind.; A. Patalas, An unknown missa «Ave maris stella» by A. P., in Musica Iagellonica, I (1995), pp. 23-50; A. Szweykowska - Z.M. Szweykowski, Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] perdute, si ricordano: Dodici sonate per l'organo... opera I (Londra 1770) e SixSonatas for the harpsichord with an accompanyment for a violin... opera II (ibid. 1780). Autore di musica vocale, oltre che strumentale, una sua cantata, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] American Choral Review, XXIV (1972), 2-3, pp. 21-28, 30-35; A. Schnoebelen, Padre Martini's Collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna. An annotated Index, New York 1979, nn. 2700-2704; E. Grolman, Cristiano Giuseppe ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...