GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] and a bass or an orchestra pubblicate a Londra nel 1780 da R. Bremner e da questo attribuite a G.B sotto il nome di Gallo da F. Degrada in un manoscritto dell'Archivio del Santo a Padova; infine, C. Johansson ha trovato le sonate nn. 1 e 3-12 ( ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] that were quite new in England at that time", nonché "an accent, a spring and smartness in Jozzi's touch" (cit. in 1 di Alberti, e questo in qualche modo legittimò forse lo J. a pubblicare le sonate del maestro sotto il proprio nome. Il plagio fu ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] quest'opera è attribuita dal Florimo [IV, p. 350]al C.: a pag. 5 dei libretto si legge però soltanto: "La musica è diretta ibid. 1800); Four Italian rondos and one duett with recitatives and an accompaniment for the piano forte or harp op. X (ibid. s ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf s.d. [ma 1910], p. 475; Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, I, London-New York-Toronto 1959, p. 293; G. Gaspari-U. Sesini, Catalogo ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] 1575 fu ordinato prete. Nel 1583, per ragioni di salute, rientrò a Graz, dove fu riammesso nella cappella ducale, e dove rimase fino XVI (1934), p. 172; A. Einstein, Ital. Musik und ital. Musiker am Kaiserhof und an den erzherzog. Hofen in Innsbruck ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] 1794), interprete di opere di G. Paisiefio, G. Coppola e P. A. Guglielmi. Nell'estate del 1797 fu al Teatro ducale di Parma, dove D. Barbaia per i Teatri italiani di Vienna (Kärntnerthortheater e An der Wien) e avendo cantato, al Teatro La Fenice di ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] e basso continuo).
Nel 1751 tenne alcuni concerti in Germania, a Francoforte. Nel 1760 circa, a Londra, uscirono i 6 Solos after an easy and elegant taste for the violoncello with a thorough bass, for the harpsichord. Ritornato in Italia, riprese ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] uno, in re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a Manchester e altrove, e l'altro venne eseguito nel 1937 amp; Letters, VI (1925), 2, pp. 99-109; Charles Burney. An eminent Musicologist, in The Daily Telegraph (20 marzo 1926); Alan Kirby, ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] e sue imperfezioni, 1887, ff. 130-147 (firma e note autografe); An., L'arpa a tastiera, in La Musica Popolare, IV, 12 (1885), p. 186; F. Gasoni, Elogio funebre del prof. A. A., Mantova 1907; G. L. Bernardi, La Musica nella Reale Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] ist gefáhrlich (vaudeville su libretto di I. F. Castelli da E. Scribe, musicato in collaborazione con D. Auber, A. C. Adam e F. W. Küchen, rappresentato al Théater an der Wien il 15 febbr. 1845), Die Pariserin (vaudeville,rappresentato al Theater ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...