BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] . Heriot, The Castrati in Opera, London 1956, pp. 91-95; Ch. Burney, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy…, a cura di P. A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the Netherlands, pp. 87 s., 192 ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an annotated catalogue of their works at the Cathedral Museum, Mdina . 19, 21, 25, 28, 204, 207, 233; The theatre in Malta, a cura di C. Xuereb, Valletta, Malta, 1997, pp. 76 ss.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] è da far risalire anche la vocazione al sacerdozio, che lo portò a vestire l'abito talare.
Il 22 genn. 1640 (o 1639) Indicem; N. Fortune, Italian secular monodony from 1600 to 1635: an introductory survey, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953), 2, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] fu replicata quattro volte ed ebbe un successo di partito più che di merito.
Un ricordo dell'A. e di quest'opera appare nel pamphlet satirico Harmony in an Uproar (del 12 febbr. 1734), scritto in difesa di G. F. Haendel contro i suoi avversari e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] 1966: Le spie amano i fiori, di Lenzi (in collaborazione con A. Trovajoli); 1967: Pane amaro, di G. Scotese (in collaborazione con S. Corbucci; 1971: Africa ama, di Al. Castiglioni - An. Castiglioni - G. Guerrasio - O. Pellini.
Composizioni: ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] quartetto d'amore, in Riv. music. ital., XLVIII (1946), n. 1, pp. 184 s.; An., L. B., in The Strad…, maggio 1954, p. 6; Museo degli strumenti musicali. Comune di Milano. Catalogo, a cura di N. e F. Gallini, Milano 1963, pp. 19, 21, 25 s., 28, 52 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, 21 (1934), pp. 29, 30, 31; H. Federhofer, P. A. Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, 38 (1954), pp. 55-83; Id.,Graz court ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] to be intended merely to give the player an opportunity of displaying his proficiency in the execution , Milano 1956, pp. 24, 28, 213; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 4, V(1968 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] della città. Per suo consiglio il B. si recò a Monaco di Baviera nel 1868, per perfezionarsi nello strumento con LI-LII (1915), pp. 13-15; Annuario dei Musicisti, Roma1913, pp. 94, 117; An., Il prof. G. B., in La Nazione, 19 e 21 marzo 1914; G. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] , Venezia 1897, pp. 233, 281 s., 285, nn. 650, 758, 759, 767, 768; Ch. Burney, An Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, pp. 70, 173, 176; II, ... in Central Europe and the ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...