CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e ciò che c'è tutto in un sacco. Oh vedete baie che son venuto a dirvi! E che volete voi ch'io faccia? Sono questa sera in una terraccia, . Cfr. inoltre R. S. Samuels, An addition to A. C.'s "Lettere familiari": Notes on a letter to E. B. Varchi, in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente a Vienna, ma per constatare che non vi era più posto adeguato per lui contro di lui. Al suo ritorno aveva dato alle stampe An extract from the life of Lorenzo Da Ponte with the ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 'idea di quest'opera, risalisse al periodo in cui il F. era ancora a Genova; con essa il F. - come già si è accennato - voleva ", ibid., pp. 273-310, passim; M.C. Davies, An emperor without clothes? N. Niccoli under attack, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] rare early humanist image, in Florilegium historiale (Miscell. W. K. Ferguson), Toronto 1971, pp. 152-159; M. A. Ignatius, C. de P.'s Epistre Othea. An experiment in literary form, in Medievalia et Humanistica, n. s, IX (1979), pp. 127-142; sul Livre ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] ogni cosa sua; e nello stile del Berni, che scelse a suo autore sia per la voga nel suo tempo di letter. ital., 1899, pp. 106-29; L. Collison Morley, G. B., with an account of his literary friendships and feuds in Italy and in England in the days of ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] nov. 1470: Kristeller. An Unknown Correspondence, p. 353).
Il D. morì a Roma, probabilmente nei Le scoperte dei codd. latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1905 [ristampa a cura di E. Garin, Firenze 1967, pp. 65, 177 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Verso la fine del 1520, 0 all'inizio del 1521 tornò a Bologna. Nel darne notizia al Bembo, Cristoforo Longueil aggiungeva: "studiorum ne causa, quod quidem ipse affirmat, an vero ut Laurentii Campegii liberos instituat, nondum plane exploratum habeo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] raccolte e poste in luce sempre nel 1613 presso F. Bolzetta a Padova. Alcune di queste erano già state impresse separatamente fin dai quarta Cinerum, Romae 1594; Disputatio in qua quaeritur, an sive actori sive reo..., Romae 1594; De Ecclesiasticis ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] E., in Publications of the Modern Languages Association of America, LXXIV (1954), pp. 568-575; Id., Toward an understanding of A. E., in Yournal of the American musicological Society, X (1957), pp. 86-96; G. C. Rossi, Calderón nella critica spagnola ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] der römischen Litteratur, IV, Münich 1920, pp. 131-148; G. M. Cook, The life of S. Epiphanius by Ennodius. A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies storico-culturale del suo tempo, Cassino 1974; L ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...