Autrice drammatica statunitense (New Orleans 1905 - Vineyard Haven, Massachusetts, 1984). Esordì nel 1934 con The children's hour, ottenendo un lusinghiero successo. Dopo un viaggio in Europa (1936-37), [...] moderata, su un tono più pacato e nostalgico che ricorda in qualche modo Čechov. Altre opere: An unfin ished woman: a memoir (1969; trad. it. 1982); Pentimento. A book of portraits (1974; trad. it. 1978), da un capitolo del quale è stato tratto il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Chemnitz 1933 - Rüsselsheim 2017). Propenso a una distanziante melanconia, che non trapassa però mai nel pessimismo, ha scritto saggi letterarî (fra cui Vergessene Bücher, 1966), liriche [...] ; Waiblingers Augen, 1987; Schumanns Schatten, 1996; Leben lernen. Erinnerungen, 2003; Die Lebenslinie. Eine Erfahrung, 2005; O´Bär an Enkel Samuel. Eine Erzählung mit fünf Briefen, 2008). Frequenti le pubblicazioni per ragazzi: ... und das ist die ...
Leggi Tutto
Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra [...] du roman de l’Académie française. Tra le sue altre opere: Bad voltage (1989); Le sec et l’humide (2008) Tchétchénie, an III (2009); En pièces (2010); Une vieille histoire (2012); Une vieille histoire. Nouvelle version (2018); De l'agression russe ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1885 - ivi 1969). Dopo aver pubblicato un primo volume di versi (1912), cui ne sono poi seguiti molti altri, esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi quindi [...] ). Antinazista, riparò in Polonia, in Romania, a Belgrado, poi a Curzola (qui fu salvato da partigiani italiani), Medea post-bellica, 1948; Caesars Witwe, 1955; Hebt den Steìn ab, 1957; Die Erweckung des Zosimir, 1960; Das Zeichen an der Wand, 1962). ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] 1938). Tra le sue opere non narrative sono da ricordare: Anton Chekhov: a critical study (1923); Memoirs of a polyglot (1931, autobiografia); The Romanoffs: an historical biography (1940); My literary credo (1947); Highlights of Russian history (1949 ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i on the make (1951); A walk on the wild side (1956); Who lost an american? (1963); Notes from a sea diary (1965); The ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Brian O'Nolan o Ó Nuallain (Strabane, Tyrone, 1911 - Dublino 1966). Umorista brillante, autore di geniali parodie e pastiches, curò dal 1940 al 1965, con lo pseudonimo [...] narrative e stilistiche elaborate in un'originale struttura a scatole cinesi. Fra gli altri romanzi sono da The third policeman (scritto nel 1940, pubbl. post. nel 1967) e An béal bocht (scritto in gaelico nel 1941 e tradotto in ingl., con il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Terre-Haute, Indiana, 1871 - Hollywood 1945). Dopo i romanzi Sister Carrie (1900), Jennie Gerhardt (1911), The financier (1912), The titan (1914), The genius (1915), [...] pervenne al capolavoro con An American tragedy (1925), romanzo in cui il tema dell'ingiustizia sociale è affrontato combattivo ideale socialisteggiante. Importanti le due opere autobiografiche: A book about myself (1922), Dawn (1931). Preoccupato ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta americano (Portsmouth, New Hampshire, 1836 - Boston 1907). In prosa rivela le sue doti migliori nei racconti brevi, ma diede il meglio di sé nella poesia. Il suo primo volume di poesie, [...] Judith and Holofernes (1896). In prosa scrisse racconti (Story of a bad boy, 1870 e Marjorie Daw, 1873), romanzi (Prudence palfrey, 1874 e The stillwater tragedy, 1880) e saggi (An old town by the sea, 1893, Ponkapog papers, 1903). Diresse ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Watertown 1750 - Detroit 1831). Laureatosi giovanissimo alla Yale University, entrò in contatto con un gruppo di poeti (tra cui J. Barlow e T. Dwight) denominato "Hartford Wits", unito [...] (1775; 1782), che, sfruttando il distico eroico perfezionato da A. Pope, fa dell'esercito inglese l'oggetto d'una satira il giovanile saggio in versi An essay on the use and advantages of the fine arts (1772) e contributi a testi collettivi dei wits ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...