Storico e scrittore britannico (n. Londra 1964). Laureatosi in Storia bizantina a Cambridge, ha compiuto diversi viaggi e soggiorni in Oriente. Già autore di A time for tea - Travels through China and [...] Horn - A walk to Istanbul (Llewellyn Rhys Prize, 1993), il resoconto di un viaggio a piedi dalla Polonia a Istanbul. Dopo Trilogia di Yashim (2011). Nel 2011 G. ha pubblicato il romanzo An evil eye, cui ha fatto seguito The Baklava Club (2014; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] abbracciò la carriera di drammaturgo, percorsa con impegno accanto a quella di romanziere e saggista. Scrittore inventivo e attento and the Conways, 1937; I have been here before, 1937; An inspector calls, 1947; Take the fool away, 1954; The glass ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Winestead, Yorkshire, 1621 - Londra 1678). Laureatosi a Cambridge (1638), compì numerosi viaggi in Europa e infine si stabilì (1650-52), come precettore della figlia di lord Fairfax, a Nun [...] che forse è il più grande poema politico in lingua inglese (An Horation ode upon Cromwell's return from Ireland, 1650), celebrò anche le doti di Carlo I nell'elegia funebre a lui dedicata. Tale superiore equilibrio, frutto di una temperie di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] . Il successo internazionale gli è giunto con il primo romanzo A suitable boy (1993; trad. it. 1995), grandioso affresco quale ha vinto nel 1994 il Commonwealth writers prize. Sono seguiti An equal music (1999; trad. it. 1999), delicata storia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice inglese Ella Gwendolen Rees Williams (Roseau, Dominica, 1894 - Exeter, Devon, 1979). Trasferitasi in Inghilterra dal 1910, negli anni tra le due guerre visse a Parigi, dove [...] (1967; trad. it. 1971), romanzo con cui R. tornò a pubblicare dopo un lungo silenzio e che le valse il definitivo riconoscimento. (1968) e Sleep it off, lady (1976; trad. it. 1982), si ricorda Smile please: an unfinished autobiography (post., 1979). ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] nella capitale, Chang'an, la carriera burocratica nella quale, tuttavia, per l'integrità del carattere, l'insofferenza agli I lutti e i travagli anche personali provocati dalla rivolta di An Lushan (755) sono adombrati nel poema Bei zheng ("Viaggio al ...
Leggi Tutto
Longley, Michael. – Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] No continuing city (1969), raggiungendo ampia notorietà con An exploded view (1973), in cui è compiutamente espressa alla pubblicazione del volume The echo gate (1979) è tornato a scrivere con Gorse fires (1991), cui ha fatto seguito il sonetto ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) [...] e del soprannaturale. È anche autore di versi (An african elegy, 1992). Tra le pubblicazioni più recenti (2002); Starbook (2007); Tales of freedom (2009); la raccolta di saggi A time for new dreams (2011); The age of magic (2014);
The freedom ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia [...] furono i suoi romanzi e racconti: Almayer's folly (1895); An outcast of the islands (1896); The nigger of the Narcissus (1898 personaggi, l'analisi della tragedia individuale, e va per questo avvicinato a scrittori come James, Dostoevskij e Proust. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] scalfire. Su questa linea e progressivamente: Gesammelte Dichtungen (1903); Sanctus, Orpheus (1909); Der Umkreis (1927); Die Stimme spricht (1934); An die Deutschen (1947); Hiob oder Die vier Spiegel (post., 1950); Sang aus dem Exil (post., 1950). ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...