MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , W. P. Robbins, Power electronics. Converters, application and design, ivi 1989; P. C. Sen, Principles of electric machines and power electronics, ivi 1989; B. M. Bird, K. G. King, D. A. G. Pedder, An introduction to power electronics, ivi 19932. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , molte città sono state cablate con reti di trasmissione a fibra ottica. Una fibra ottica ha un diametro compreso prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp. 3-20.
W.D. Callister, Materials science and engineering. An introduction, New York 20005. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] oltre 11.000 kW raggiunti dal modello NK-12MA, dotato di elica a pale controrotanti, fabbricato dalla casa russa Kuznetsov e destinato all'aereo da trasporto Antonov An-22;
consumo specifico di combustibile: tale grandezza assume nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] anche industria: Storia materiale, in questa Appendice.
Bibl.: K. Hudson, Industrial archaeology: an introduction, Londra 1963; M. Rix, Industrial archaeology, ivi 1967; K. Hudson Kenneth, A guide to the industrial archaeology of Europe, Bath 1971; R ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] con macchine di media taglia prodotte in piccola serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni Amburgo 1984; J.E.J. Mustoe, An atlas of renevable energy sources, New York 1984; D. Coiante, A. Taschini, F. Zappalà, The Italian ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] aeruginosa.
Cefalosporine. − I primi composti delle cefalosporine (vastis sima famiglia di a. β−lattamici) erano caratterizzati da proprietà an tibatteriche assai simili. Si tratta delle cosiddette cefalosporine di prima generazione (cefalotina ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] Nonostante in ambito mondiale la domanda di carbone sia in crescita, a livello di singole aree si rilevano alcune sensibili differenze. L'area
World Coal Institute, The role of coal as an energy source, London 2003.
International Energy Agency, World ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] avrebbe trovato presto una barriera. E, per contro, diede luogo a un vero e proprio fall out più o meno indiretto per altre economico, Bari 1975).
Hobsbawm, E. J., Industry and empire. An economic history of Britain since 1750, London 1968 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ‛perversi' dell'azione sociale, Milano 1981).
Boulding, K. E., Conflict and defense. A general theory, New York 1962.
Burridge, K., Someone, no one. An essay on individuality, Princeton 1979.
Campbell, D. T., Variation and selective retention in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] monopolistico. In breve: uno degli agenti più attivi del ‟metabolismo basale" di questo sistema (P. M. Sweezy e P. A. Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...