ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] 2 voll., Paris 1804; An account of the late improvements in Galvanism, with a series of curious and interesting (1842), pp. 337-355 (p.338); W. Fulton md H. Cusbing, A bibliogr. st. of the Galvani and the Aldini writings on animal electricity, in ...
Leggi Tutto
Abel Niels Henrik
Abel 〈àabel〉 Niels Henrik [STF](Findö 1802 - Froland 1829) Matematico norvegese. ◆ [ANM] Condizione, o criterio, di convergenza di A.: (a) se Σnan converge e bn è una successione monotona [...] y)g(x,y)dx è uniformemente convergente in x. ◆ [ANM] Disuguaglianza di A.: date le due successioni finite di numeri aK e bK, con K=1,...,n B, allora |ΣK=1K=naKbK|≤B(|a₁|+2|an|). ◆ [ANM] Equazioni integrali di A.: classe di equazioni integrali del tipo ...
Leggi Tutto
Artin Emil
Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non intersecantisi ma che possono avvolgersi tra loro, che ...
Leggi Tutto
anaerobiosi
anaerobiòsi [Comp. di an- privat., aero- e -biosi] [BFS] Nella biologia: (a) in generale, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno [...] molecolare; (b) con rifer. a organismi pluricellulari, e più specific. all'Uomo, la condizione in cui si compie un'attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l'energia è fornita da reazioni chimiche che non utilizzano ossigeno ...
Leggi Tutto
aneuploidia
aneuploidìa [Comp. di an- privat. e euploidia] [BFS] Nella biologia, condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o [...] a pochi elementi dell'assetto cromosomico, per eccesso o per difetto; è detta anche eteroploidia. Gli organismi che la presentano sono detti aneuplòidi. ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] si indica con g la costante di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun coefficiente An è la somma di un numero finito di termini, ognuno dei quali corrispondente ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] con G. F. R. Ellis, 1973); General relativity: an Einstein centenary survey (in collab. con W. Israel, 1979); supergravity (1981); The very early universe (1983); il già citato A brief history of time; Black holes and baby universes and other essays ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] direzione del filo e in prossimità ad esso dava luogo a una debole corrente elettrica impulsiva nel gas, rivelata opportunamente con centrale era costituito da una punta metallica (contatore a punta), in grado di rivelare le particelle ionizzanti ...
Leggi Tutto
Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University [...] sun, the genome and the internet (1999; trad. it. 2000); The scientist as rebel (2006; trad. it. 2008); Birds and frogs: selected papers, 1990-2014 (2015); Dreams of earth and sky (2015); Maker of patterns: an autobiography through letters (2018). ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico inglese (Birmingham 1919 - Cambridge 2012). Dal 1949 al 1955 professore di metallurgia nell'univ. di Birmingham, dal 1958 al 1965 professore a Cambridge, poi consigliere scientifico del [...] nucleari sui solidi. Fra le opere: Dislocations and plastic flow in crystals (1953); Theory of crystal dislocations (1964); An introduction to metallurgy (1967); Portrait of nature (1975); How safe is nuclear energy? (1981); Concepts in the electron ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...