La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Feenstra 1986: Feenstra, Randall M. - Thompson, W. A. - Fein, A.P., Real space observation of π-bonded chains and surface 1932: Tamm, Igor, Über eine mögliche Art der Elektronenbindung an Kristalloberflächen, "Zeitschrift für Physik", 76, 1932, pp. ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] D., Evidence for a black hole in the X-ray binary nova Muscae 1991, ‟Astrophysical journal letters", 309, 1992, pp. L145-L149.
Van der Marel 2002: van der Marel, Roeland P. e altri, Hubble space telescope evidence for an intermediate-mass black hole ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] spin favorisce il loro allineamento, mentre la temperatura tende a rendere il sistema disordinato. Precisamente al punto critico, - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality: an explaination of 1/f noise, "Physics review letters", 59, ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] 1963.
r.n. hardy, Temperature and animal life, Baltimore, University Park Press, 1979.
m. kleiber, An introduction to animal energetics, New York, Krieger, 1975.
a.-l. lavoisier, p.-s. de laplace, Zwei Abhandlungen über die Wärme, hrsg. J. Rosenthal ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ). Si dice radice o soluzione dell'e. un valore α che la renda soddisfatta, tale cioè che a₀αn+a₁αn-1+...+an-1α+an=0. Accade allora che il polinomio a₀xn+a₁xn-1+...+an-1x+an è divisibile per x-α; se inoltre esso è divisibile per (x-α)s, ma non per ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] che il maremoto ha: (a) sugli esseri umani; (b A proposal for a new tsunami intensity scale, in: Proceedings of the International Tsunami Symposium 2001, Seattle, 2001, pp. 569-577.
Ward 1980: Ward, Steven N., Relationship of tsunami generation and an ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] della s.), indicata con scritture del tipo a₀+a₁+a₂+... o, in forma simbolica, Σn=0n=∞an; la somma della s. è il limite, se esiste, cui tende la successione delle somme parziali a₀+a₁, a₀+a₁+a₂, a₀+a₁+a₂+a₃,...; si ha una s. convergente oppure una ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] ; II, 2 (1810), pp. 59-120, 321-339; Sopra un paradosso a cui porta la teoria della resistenza de' fluidi dell'Alembert, in Mem. d. , The Laws of Avanzini. The Laws of planes moving at an angle in air and water,New York 1912; Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] le piante. La confusione fra corpi bruti e corpi organizzati continuò a prevalere per quasi tutto il sec. 17°; nel sec. 18°, passato si sono identificati come elementi di simmetria possibili: assi giri, An, con n=2, 3, 4, 6 (asse, rispettiv., digiro ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] due coordinate orizzontali; (b) specific., il g. rispetto a ognuna delle dette coordinate e quindi g. verticale, g. proprietà: grad(a+b) = grada + gradb, grad(ab) = agradb + bgrada, grad(a(b)) =(ða/ðb)gradb, grad(an)=nan-1grada, dove a e b sono ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...