L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] culminò nella pubblicazione, nel 1831, dell'Anleitung zur Bearbeitung des Glases an der Lampe (Guida alla lavorazione del vetro delle lampade), un trattato che mirava a far apprendere agli studenti come costruire gli strumenti:
In accordo con i ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe ' Cambridge University Press, 1998.
Scherk 1975: Scherk, Joel, An introduction to the theory of dual models and strings, "Review ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] legge psicofisica di Fechner, dE=A(dH/H), con A costante, in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi dell' University Press, 1994.
Wasserman 1978: Wasserman, Gerald S., Color vision. An historical introduction, New York, Wiley, 1978. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] , dello sviluppo:
Inserendo la (11) nell'equazione che descrive il fluido si ha un insieme di equazioni differenziali per a = (a1,a2,…,aN). La parte non banale del procedimento è la scelta delle ϕn(x): il modo più conveniente per minimizzare N, senza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality: an explaination of 1/f noise, "Physical review letters", 59, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific, 1985.
Onsager 1944: Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, "Physical review", 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] , SIGMA, WATCH and PHEBUS, "Astrophysical journal", 533, 2000, pp. 884-889.
Kouveliotou 1998: Kouveliotou, Chryssa e altri, An x-ray pulsar with a superstrong magnetic field in the soft gamma-ray repeater SGR 1806-20, "Nature", 393, 1998, pp. 235-237 ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] stabilire che entro un raggio di 17 ore-luce è contenuta una massa pari a 3 milioni di soli, ed è quindi molto probabile che si tratti di of the central part of the Beta Pictoris disk with an anti-blooming CCD, "Astronomy and astrophysics", 274, 1993, ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] review letters", 76, 1991, pp. 181-184.
Krim, Widom 1988: Krim, Jacqueline - Widom, Allan, Damping of a crystal oscillator by an adsorbed monolayer and its relation to interfacial viscosity, "Physical review B", 38, 1988, pp. 12184-12189.
Ludema 1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City (CA), Addison, Wesley, 1988.
Anderson ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...