Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] +b>. (61)
Al di sotto della soglia la formula si riduce a
Γ(τ)=〈b+b>2 exp(−2 Δωτ), (62)
dove si a population inequality among the spatial quantum levels of atoms, in ‟Journal de physique et le radium", 1950, XI, p. 225.
Lamb, W. E., Theory of an ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] "Scots magazine" di Edimburgo, con il titolo An expeditious method of conveying intelligence. L'autore, seguito proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si era ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di generi N con un tempo di sopravvivenza, è dato da N = τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni.
3. Lo spettro P., TANG, C., WIESENFELD, K. (1987) Self-organized criticality: an explaination of lifnoise. Phys. Rev. Lett., 59, 381-384.
COLEMAN ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] and in nonphysical systems, in ‟Review of modern physics", 1975, XLVII, 1, pp. 67-121.
Haken, H., Synergetics, an introduction, in Springer series in synergetics (a cura di H. Haken), vol. I, Berlin-Heidelberg-New York 1977, nuova ed. 1978.
Haken, H ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] descritti in New frontiers in the Solar System. An integrated exploration strategy l'ufficio della NASA per la la crosta del pianeta, che sembra essere al di sotto di 0 °C fino a una profondità di 3 km.
Su Marte si trova il vulcano più alto finora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla definizione VII, e dunque la forza motrice dynamics. The Kepler problem and the Principia. Containing an English translation of sections 1, 2, and ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Homfly(Pt): v. Freyd e altri, 1985; v. Przytycki e Traczyk, 1987), a un'altra generalizzazione (il polinomio di Kauffman: v., An invariant..., 1990) e a ulteriori generalizzazioni in relazione con la meccanica statistica (v. Kauffman, 1983; v. Jones ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è descritta da una variabile σi=±1, con σi=1 o −1 a seconda che lo spin nel punto i sia rivolto verso l'alto o 1133-1136.
Onsager, L., Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, in ‟Physical review", 1944, LXV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] punti dell'insieme s contenuti in λn, e per ogni n, sm∩λn converge a s∩λn quando m tende all'infinito. Se chiamiamo Tt(s∣λn) la pp. 381-402.
Nekhoroshev 1977: Nekhoroshev, N.N., An exponential estimate of the time of stability of nearly-integrable ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno dei punti è soggetto a uno spostamento virtuale (δxi,δyi,δzi), per la [1] si annulla 1975, pp. 1-199.
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history of structural mechanics, New York, Springer ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...