GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] da 700 mila minatori (quanti cioè erano occupati negli anni di guerra) a meno di 630 mila fra il 1946 e il 1948.
E fu precisamente monetary system, 1959 (Rapporto Radcliffe); Britain: An official handbook, pubblicato annualmente dal Central Office ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha, ma consente ancora raccolti di 3,4 milioni di q , al-Sa῾ālīk ("Il vagabondo") nel 1985; di Muḥammad H̱ān, autore nel 1986 di "Ritratto di un cittadino" e nel 1988 ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 'industria, e la soppressione (o sommersione) di una gran quantità di lavori marginali nel settore dei servizi.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, Londra 1776; D. Ricardo, Principles of political economy ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...]
H. Markowitz, Portfolio selection, in Journal of finance, 1952, pp. 77-91.
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 3, pp. 265-90.
F. Modigliani, M. Miller, The cost of capital, corporation ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] l'aquila imperiale e l'iscrizione "inventé en l'an 1803 par Gengembre inspecteur général des monnaies". Due di essi per lo stato e per gli enti pubblici, sia anche per i privati che a essa si rivolgono. In virtù della legge 14 luglio 1907, n. 486, ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] B e se gli individui, che sono contrarî al passaggio da Aa B, non sono in grado di ottenere mediante un compenso ( social choice and individual values, New York 1951; id., An extension of the basic theorems of classical welfare economics, in ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] studi più recenti (cfr., per es., Morrison 1986), le ipotesi a priori citate in precedenza sono state in qualche modo rese più with non-static expectations and varying capacity utilization: an integrated approach, in Journal of Econometrics, 33 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] Con l'abolizione del prezzo ufficiale dell'o. il metallo viene a perdere de jure la funzione di numerario del sistema; ma, of gold: An argument, Princeton 1965; Monetary reform and the price of gold, a cura di R. Hinshaw, Baltimora 1967; M. A. Kriz, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] ), R è il tasso di interesse nominale medio sul d. netto della P.A., D è lo stock nominale di tale d. netto (RD è dunque pari .
Bibl.: B. D. Bernheim, Ricardian equivalence: an evaluation of theory and evidence, in NBER Macroeconomics Annual ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...