Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] implicit markets: product differentiation in pure competition, in "Journal of political economy", 1974, LXXXII, 1, pp. 34-55.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la felicità totale della comunità" ed "escludere nella misura del possibile ogni cosa che tenda a diminuirla"; a meno che possa "escludere qualche male maggiore" (An introduction to the principles of morals and legislation, New York 1948, XIII, i, ii ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Sulla teoria del bilancio del consumatore, in "Giornale degli economisti e rivista di statistica", 1915, LI, pp. 1-26.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] .G.D., Mathematical analysis for economists, London 1938 (tr. it.: Analisi matematica per economisti, Milano 1979²).
Asimakopulos, A., An introduction to economic theory, TorontoOxford-New York 1978 (tr. it.: Microeconomia, Bologna 1982).
Baumol, W.J ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] in una relazione attiva, tale che garantisca lo svolgimento continuato dei processi di sviluppo.
bibliografia
A.F. Robertson, People and the state. An anthropology of planned development, Cambridge-New York 1984.
OCSE-DAC, Twenty-five years of ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] acquisto.
Quando noi diciamo ricerche o studî di m., ci riferiamo a qualche cosa di più di quello che si vuol esprimere con , Dortmund 1952; E. Duddy e D. Revzan, Marketing, an institutional approach, New York 1953; H. Kellerer, Theorie und Technik ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] of national income, ibid. aprile 1948; A. C. Pigou, Income. An introduction to Economics, Londra 1946; B. Barberi 37, in Economia, nn. 5-6, 1938 e nn. 1-2-3, 1939; A. De Vita, La ricchezza degli Italiani al 1928 e la sua ripartizione regionale, in La ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] History of economic analysis, London-New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...