Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] una stima di tipo ricorsivo. Lo stimatore è dato da: dove il peso a deve essere compreso tra 0 e 1. Come si può notare si utilizzano L.R., Goldberger, A.S., An econometric model of the United States, 1929-1952, Amsterdam 1955.
Klein, P.A., Moore, G.H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Saggi di economia politica, Milano 1878.
W.S. Jevons, A primer of political economy, London 1878 (trad. it. a cura di L. Cossa, Milano 1880).
F.Y. Edgeworth, Mathematical psychics. An essay on the application of mathematics to the moral sciences ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] J. C., Willig, R. D., Contestable markets and the theory of industry structure, San Diego, Cal., 1982.
Hirschman, A. O., The paternity of an index, in "American economic review", 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...]
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a questo tema, e prende perciò posto in una trattazione di geo Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger, E., An der Zeitmauer, Stuttgart: Klett, 1959 (tr. it.: Al muro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] malgrado le prese di distanza dello stesso Smith (esplicite specie nel quarto libro di An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776) rispetto a quegli autori.
Lasciando nell’ombra la tradizione italiana, si è anche mancato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] or chaos, «Tidens Tegn», 5 novembre 1931.
J. Tinbergen, An econometric approach to business cycle problems, Paris 1937.
G. J. il finanziamento industriale, in Storia d’Italia, Annali 15, L’industria, a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] economic studies», 1935-1936, 3, pp. 100-05.
J. Hicks, Value and capital. An inquiry into some fundamental principles of economic theory, Oxford 1939.
P.A. Samuelson, Foundations of economic analysis, Cambridge (Mass.) 1947.
S. Perri, Crisi, moneta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] dei loro vantaggi e non delle nostre necessità» (An inquiry into the nature and causes of the wealth A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of the nations, 2 voll., London 1776 (trad. it. La ricchezza delle nazioni, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] principi «scritti nel cuore dell’uomo» e che quindi sarebbero comuni a tutte le genti (G. Rossi, La Relectio de dominio di Domingo Roma 1994, con bibl. prec.
M.N. Rothbard, An Austrian perspective on history of economic thought, 1° vol. Economic ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] che è accaduto nell'antica Roma, ad Aigues-Mortes, a Siviglia, a Bruges, ad Anversa. La torba olandese (usata nella costruzione ., Lazonick, W., The decline of the British economy: an institutional perspective, Oxford 1987.
Feldman, G.D., The great ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...