Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del diritto, in questo senso, tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un , C., The public use of private interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] del Nord, perché non ne produce, ed è costretto a dare in cambio i propri prodotti agricoli al prezzo che l’interpretazione di Adam Smith, Milano 2001.
C. Perrotta, Consumption as an investment, I. The fear of goods from Hesiod to Adam Smith, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] punishment. An economic analysis, in "Journal of political economy", 1968, LXXVI, pp. 169-217.
Bertoni, A. (a cura di Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] new frontier, New York: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of civics, London: , 1996.
Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum 21 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1945-1964, London 1967.
Rostow, W.W., The stages of growth: an anti-communist manifesto, Cambridge 1960.
Sachs, J., The debt overhang of developing countries, in Debt, stabilization and development (a cura di C. Calvo, R. Findlay, P. Kouri e J. Braga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in rapporto sinergico.
Nell’introdurre il quarto libro di An inquiry into the nature and causes of the wealth critica definitiva sul piano epistemologico nel corso del 20° sec., per es., a opera di Karl R. Popper o di Hilary Putnam.
È la Francia, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] poterla adottare o per vagliare in quale senso e di quanto riterremo, a ragion veduta, di scostarcene" (v. de Finetti, 1970, pp. pp. 323-336.
Hicks, J.R., Value and capital: an inquiry into some fundamental principles of economic theory, Oxford 1939 ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Colorado Springs: Colorado College Press, 1936, pp. 73-80.
Ray, D., Development economics, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1998.
Sen, A. K., Poverty: an ordinal approach to measurement, in "Econometrica", 1976, XLIV, 2, pp. 219-231.
Sen ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di economia politica, Torino 1976).
Pareto, V., Il capitale, in Nuova collana di economisti (a cura di G. Bottai e C. Arena), vol. XII, Torino 1934.
Robbins, L., An essay on the nature and significance of economic science, London 1932, 1935² (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] nazioni, quanto della felicità pubblica» (Verso la giustizia sociale, 1904, p. 85). A tale riguardo, giova riferire il pensiero di Thomas Robert Malthus che nel 1798, in An essay of the principle of the population as it affects the future improvement ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...