Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 43% del PIL mentre la spesa pubblica è passata dal 36% a quasi il 48% del PIL.
Con riferimento specifico al caso dell' Bureaucrats, budgets and the growth of the State: reconstructing an instrumental model, in "British journal of political science", ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] pluralità di organi decisionali e di controllo che tendono a sovrapporsi e a scontrarsi con la direzione e il controllo manageriali; 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilisation, New York 1933 (tr. it. in: I problemi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] of the hidden economy in the national accounts, in "Economic trends", 1980, n. 316, pp. 81-87.
Pissarides, C. A., Weber, G., An expenditure-based estimate of Britain's black economy, in "Journal of public economics", 1989, XXXIX, 1, pp. 17-32.
Siesto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] una folla curiosa e divertita sotto il ritratto di Mao a Piazza Tien An Men e nella Città Proibita. In quel mitico viaggio del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527).
Hicks, J.R., The returns and the foundations of unemployment theory: an explanation, in "Journal of post-Keynesian economics ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] novanta (v. UNCTAD, 2003, p. 249). Le operazioni F&A sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del totale degli IDE, ma il loro peso , LXXXVII, pp. 242-261.
Teece, D. J., Towards an economic theory of the multi-product firm, in "Journal of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , Torino 1941, 19652, pp. 1-159; parziale trad. ingl. On the concept of taxable income and a system of taxation on consumption. An essay on a theory of taxation taken from the postulate of equality, in Italian economic papers, ed. L.L. Pasinetti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...]
Czege, A.W. von, Ungarn auf dem Wege zur sozialistischen Marktwirtschaft?, in ‟Berichte des Bundesinstitutes für ostwissenschaftliche und internationale studien", 1984, n. 36.
Dietz, R. e altri, Die Wirtschaft der RGW-Länder und Jugoslawiens an der ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ; Interesse, saggio dell'; Sviluppo economico).
Bibliografia
Abel, A.B., Empirical investment equations: an integrative framework, in On the state of macroeconomics (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1980, pp. 39-91.
Aschauer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’economia di Adam Smith, che vedrà la luce con An inquiry into the nature and causes of the wealth of completamento la prima serie. Qui si richiamano il 3° vol. (Roma 2005), a cura di G. Panizza, che include i Discorsi del Conte Pietro Verri del 1781 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...