Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] più libero e pieno sviluppo delle forze produttive, e che si connette a Napoli con l’analisi sempre più lucida dei problemi economici del Regno (si
M. Rothbard, Economic thought before Adam Smith. An Austrian perspective, 1° vol., Auburn (Ala.) 2006 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Milioni di lavoratori, a New York come a Tokyo, a Parigi come a Mosca, ma anche a Roma o a Milano, devono perdere SSSR, Moskva 1961.
Veblen, Th., The theory of the leisure class. An economic study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Berkeley: University of California Press, 1999.
Milliman, J. D. e altri, The Mediterranean Sea and climate change: an overview, in Climatic change and the Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward Arnold, 1992, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Rationalisieren, Berlin 1971.
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M. 1983.
MacCarthy, T., The critical theory of Jürgen Habermas, Cambridge, Mass., 1978.
Mitzman, A., The iron cage. An historical interpretation of Max Weber, New York 1970 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da Milano 1974).
Baumol, W. J., Contestable markets: an uprising in the theory of industry structure, in " ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] re è nudo. Pare corretto non ignorarlo. (V. anche Commercio; Impresa; Titoli di credito).
Bibliografia
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] century and beyond, London-New York 2004, 20082.
V. Vidotto, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Roma-Bari 2005.
I.T. Berend, An economic history of twentieth-century Europe: economic regimes from laissez-faire to globalization, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , in "Bullettino dell'Istituto di diritto romano", 1916, XXIX, pp. 5-60.
Menlowe, M.A., Political obligation, in Theory and concepts of politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] 2007 U.S. sub-prime financial crisis so different? An international historical comparison, NBER working paper 13761, Cambridge ( /The_same_old_story.pdf.
B. Eichengreen, K.H. O’Rourke, A tale of two depressions, «Vox», April 6, 2009, http://www.voxeu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] conviene dire soprattutto. Per un verso, la diffusione a macchia d’olio, negli ambienti dell’alta cultura europea, della filosofia utilitarista di Jeremy Bentham, la cui opera principale, An introduction to the principles of morals and legislation ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...