Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961.
Franklin, J. H. (a cura di), Color and race, Boston 1968.
Friedrich, C. J., Europe: an emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., Subdesenvolvimento e estagnação na America Latina, Rio ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 8.100 e il numero dei lavoratori che sono comproprietari di capitale ammonta a più di 8 milioni (v. Rosen e Quarrey, 1987). Il risultato più
Vanek, J., The participatory economy: an evolutionary hypothesis and a strategy for development, Ithaca, N.Y ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] aa) aaaaaa sborsare. Questi ultimi, aaaaaaaaaaAaaaaaaaaaaaa Tolosa o a Dublino, mentre un'impresa o un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, aaaaaaaaaAaaaaaaa tempo parziale o con contratto aaaa offre a 50 aa 'ora a 6-7 aaaa cura di A (a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una divisione del campo tra due tipi di teorie. Williams, B., Utilitarianism: for and against, Cambridge 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] crescono per la Piombino, fra il 1906 e il 1911, da 1,2 a 44,9 milioni, mentre la somma del capitale e delle riserve passa dai , Milano 1984.
Nelson, R.R., Winter, S.G., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass.-London 1982.
Noble ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] la stessa etimologia latina del termine (cum+petere), ma come un ‛gioco a somma zero', dove c'è chi guadagna e chi perde. In breve, . 476-506.
Isard, W., Methods of regional analysis: an introduction to regional science, Cambridge, Mass., 1960.
Jean, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Metodi e prospettive dell'indagine sociologica, Roma 1995.
Cobalti, A., Istruzione e mobilità in Italia, in ‟Polis", 1996, X, 3, pp. 405-429.
Crompton, R., Class and stratification: an introduction to current debates, Cambridge-Cambridge, Mass., 1993 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] elettrica, Roma 1962.
Foster, C. D., Politics, finance and the role of economics. An essay on the control of public enterprise, London 1971.
Friedman, W., The public corporation. A comparative symposium, Toronto 1954.
Friedman, W., Garner, J. F ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] un modo nuovo e diverso di concepire, considerare e trattare storiograficamente quell'oggetto, le donne, fino a farne un protagonista für sich e an sich della storia generale di ogni tempo e di ogni paese. Proposta concettualmente e metodologicamente ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] the past, integrated in the future?, in Welfare and employment in a United Europe (a cura di G. Bertola, T. Boeri e G. Nicoletti), Cambridge G., Principles of policymaking in the European Union: an economic perspective, in "CESifo forum", 2002, III, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...