HANSEN, Alvin Harvey
Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] le altre opere, oltre la notissima Economic Stabilization in an Unbalanced World, 1932, si ricordano: Cycles of Prosperity in coll. con F. B. Garver, 1928, 3ª ed., 1947; A New Plan for Unemployment Reserves, 1933; Full Recovery or Stagnation, 1938; ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] Opere recenti: Épître aux dirigistes, Parigi 1949; L'âge de l'inflation, ivi 19632; The role and the rule of gold: an argument, Princeton 1965; Le lancinant problème des balances des paiements, Parigi 1965; Les dieux et les rois (essai sur le pouvoir ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] Dal 1922 al 1937 diresse l'Economist, rimanendo poi a capo di quel consiglio d'amministrazione e di quelli dei , ma senza successo. Tra le sue molte pubblicazioni, particolarmente notevole An Introduction to the study of prices (n. ed. aggiornata da ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Pecchio dalla causa italiana e il suo risentimento nei confronti dei connazionali. Nel 1833 pubblicò a Londra l’edizione inglese Semi-serious observations of an Italian exile, during his residence in England, le cui traduzioni e ristampe godettero di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] The economics of welfare, London 1920 (tr. it.: Economia del benessere, Torino 1953).
Posner, R.A., Antitrust law: an economic perspective, Chicago 1978.
Roberts, J., Battles for market share: incomplete information, aggressive strategic pricing and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] gennaio-febbraio 1961, 20, pp. 101-17.
G. Pietranera, Capitalismo ed economia, Torino 1961.
J.A. Schumpeter, The theory of economic development. An inquiry into profits, capital, credit, interest, and the business cycle, New York 1961 (1a ed. tedesca ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , L., Le banche di interesse nazionale, Milano 1981.
Giannini, A., I crediti speciali, Milano 1960.
Glass, C., An adventure in constructive finance, New York 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities industries ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Knaack, R., Dinamic comparative economics: lessons from socialist planning, in Comparative economic systems: an assessment of knowledge theory and method (a cura di A. Zimbalist), Boston, Mass., 1984, pp. 109-132.
Kornai, J., Economics of shortage, 2 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] grado di ridurre i costi per primo è pure in grado di vendere a un prezzo più basso e di conquistare una più ampia quota di mercato economico, Roma 1974).
Frydman, R., Towards an understanding of market processes: individual expectations, learning, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a usare il termine 'plusvalore' (An inquiry into the principles of the distribution of wealth, 1824; Labour rewarded, 1827).La mancata concessione ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...