INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] economiche.
Tentativi di costruzione di indici sintetici atti a misurare le variazioni nel tempo e nello spazio in Economia e Credito, 1971; N. Baster, Development indicators: an introduction, in The journal of development studies, 1972; G. Parenti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] centro amministrativo Dairen.
I quattro distretti del Hsing-an, territorio che faceva parte della Mongolia interna, sono Cina, nulla venne cambiato.
Il 5 luglio 1938 sono stati firmati a Tōkyō un accordo commerciale fra l'Italia e il Giappone e il ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] dal già citato Istituto Doxa.
Bibl.: Per i sondaggi sull'opinione pubblica: R. A. Fisher, Statistical methods for research workers, Edimburgo 1930; G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of statistics, Londra 1937; G. Gallup e F ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] un insieme di conti intestati ad attività od operatori, o a entrambi, tale che a ogni registrazione di un onere o di un diritto in Carol, J. Honsa, The United Nations system of national accounts: an introduction, in Survey of Current Business (1990). ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] J. H. Dunning, Multinationals, technology and competitiveness, Londra 1988; Id., The eclectic paradigm of international production: an update and a reply to its critics, in Journal of international business studies, 1 (1988b); Ch. Oman, Les nouvelles ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] furono tra i fondatori del Team X, di cui fecero parte anche J. Bakema, A. Van Eyck, G. Candilis, S. Woods e G. De Carlo, che X primer (1965); Urban structuring (1967); Without rhetoric: an architectural aesthetic (1973).
Bibl.: R. Banham, The new ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] . (1980); Our stagflation malaise: ending inflation and unemployment (1981); An eclectic theory of income shares, in Journal of Post Keynesian Economics (1981); A Jevonian seditionist: a mutiny to enhance the economic bounty?, in Banca Nazionale del ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] L'Unesco non agisce direttamente ma si limita a sollecitare e incoraggiare le iniziative, a orientare l'attività e, come ha sottolineato il , Londra 1946; H. E. Wilson, Education as an implement of International Cooperation, New York 1945; J. Huxley ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] guerra mondiale, entr• al ministero della Guerra britannico dove, insieme a J. Meade, si occup• dei problemi della finanza di Journal (1952); Linear expenditure systems and demand analysis: an application to the pattern of British demand, ibid. ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] (in collab. con G. R. Elton, 1983); The quest for the moral problem of slavery: an historiographic odyssey (1994).
bibliografia
H.G. Gutman, Slavery and the number game: a critique of time on the cross, Urbana (Ill.) 1975.
M.M. Hopkins, N.S. Cardell ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...