Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] . Krugman, Will Asia bounce back?, marzo 1998, http://web.mit.edu/krugman/.
A.H. Meltzer, Asian problems and the IMF, in Cato journal, 1998, 3 as an international organization, ed. A.O. Krueger, Chicago 1998.
S. Fisher, On the need for an ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , 38 (1923); B. Ohlin, Interregional and international trade, Cambridge (Mass.) 1933; S.B. Linder, An essay on trade and transformation, Stoccolma 1960; A.K. Dixit, V. Norman, Theory of international trade, Cambridge 1980; J. Brander, B. Spencer ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] vita ci sono periodi in cui una persona è più portata a migrare che in altri. Per comprendere meglio il comportamento migratorio dobbiamo T. Fawcett, Motivation for migration: an assessment and a value-expectancy research model, in Migration decision ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] aria-acqua e p. di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade heat from electricity, in I.E.E ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] . Vidal de la Blache, La France de l'Est (Alsace, Lorraine), ivi 1917; E. W. Burgess, The growth of the City: an introduction to a research project, in Publications of the American Sociological Society, 18 (1924), pp. 85-97; W. E. Park, E. Burgess, R ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] aAaa un risultato analogo aaaa quel livello vengono verificate, mentre le identità contabili sono valide aa spostarsi fino aaa 100. Nel periodo 1 gli investimenti aumentano a 200, e aaaaaaaaaaaaAA. Samuelson, A economics, a cura di on: A survey of ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] Schema di documento conclusivo dell'indagine sulle partecipazioni statali, V Commissione permanente del Senato, Roma 1986; A. Pera, Privatization and deregulation in an economy-wide context, in OECD Economic Studies, ottobre 1989; F. Merusi, D. Iaria ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] regulation, in Bell Journal of Economics, 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge practice: an overview, in Studies in public regulation, a cura di G. Fromm, Cambridge (Mass.) 1983; M.A. Utton, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] reale).
Bibl.: J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S.A. Ross, An analysis of variable rate loan contracts, in Journal of Finance, analoga può ricavarsi l'indice di volume di tipo Paasche. Esso è pari a Iy(P)=Yt/Y'0=(vt−wt)/(v'0−w'0), avendo indicato con ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Federal Reserve Bank of Richmond, nov.-dic. 1974, pp. 3-16; J. F. Tucker, W. E. Weber, Indexation as a response to inflation: an examination, ibid., pp. 17-21; Autori vari, in Zeitschrift für das gesamte Kreditwesen, 15 dic. 1974, pp. 1116-33; Essays ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...