ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] il 1 sett. 1523. Divenuto il Medici pontefice, l'A. non esitò a trasferirsi a Roma, dove giunse il 5 dic. 1523, "con de Cicéron traduits eti français par Regnier Desmarais..., Paris, l'an III de la République Française, pp. 467-480 (ribadisce ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] univ. di statistica, genn. 1855, pp. 7-11; e a C. Morrison, An Essay on the Relations between Labour and Capital, ibid., pp. 12 in francese nel 1891 e nel 1899, in giapponese nel 1892. A tale dovizia di traduzioni contribuì d'altra parte il C. stesso ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] , l'imperatore si avvicinava da sud. Nell'ottobre 1245 a nord di Pavia si incontrarono le truppe milanesi, al comando 82; K. Hampe, Denkschrift Gregors von Montelongo an das Kardinalskollegium über die finanzielle Zerrüttung seines Patriarchats ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto [...] trad. it. 1969), Economic fluctuations in the U.S.A. 1921-1941 (1950), A text-book of econometrics (1953), An econometric model of the U.S.A. 1929-52 (in collab. con A. S. Goldberger, 1955), An introduction to econometrics (1962; trad. it. 1966), The ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] e la Theory of unemployment.
Vita e opere
Discepolo di A. Marshall e suo successore alla cattedra di economia politica nell' 2a ed. 1949); Lapses from full employment (1945); Income. An introduction to economics (1946; trad. it. 1949); The veil ...
Leggi Tutto
Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] ).Tra le sue opere principali: Les fondements mathématiques de la stabilisation des affaires (1937); An econometric approach to business cycle problems (1938); A method and its application to investment activities (1939); Business cycles in the U. S ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati [...] iniziali e di equazioni funzionali a variabili interdipendenti. È stato il primo a rilevare che il problema della
Tra i suoi lavori: Foundations of economic analysis (1947); Economics: an introductory analysis (1948, 7a ed. ampl. 1967; trad. it. ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] propositions in economics and interpersonal comparison of utility (1939); A model of the trade cycle (1940); Essays on economic it. 1965); Mr. Hicks on the trade cycle (1951); An expenditure tax (1955; trad. it. 1962); Alternative theories of ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitale sociale e culturale. Opere principali: Agriculture in an unstable economy (1945); Production and welfare of ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead, Londra, 1940). Attratto dall'aspetto sociale dell'economia, assunse posizione di eretico, come affermava egli stesso, di fronte alla scienza economica del suo [...] tempo, dominata dal pensiero di A. Marshall, e sottolineò lo sbocco imperialistico del capitalismo e la connessione tra la of industrial peace (1927); Poverty in plenty (1931); Property and improperty (1937); Confessions of an economic heretic (1938). ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...