Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] tematica del conflitto è quello rappresentato da A. Flanders, A. Fox e H. A. Clegg, gli esponenti più significativi della Bologna 1995.
Bean, R., Comparative industrial relations. An introduction to crossnational perspectives, London 1985.
Bendix, R ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e di presa del potere. Nello Shaanxi i comunisti organizzarono un'amministrazione sovietica autonoma, con capitale a Yan'an, applicando i principi già sperimentati in precedenza e soprattutto liberando i contadini, attraverso la riforma agraria ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] pubblica; Monopolio e politiche antimonopolistiche).
Bibliografia
Aharoni, Y., Origin of State-owned enterprises: railroad as an example of motive, in L'impresa pubblica (a cura di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 127 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] della regione ammissibile, il che equivale ad andare da Genova a Venezia via mare, con un viaggio di circa 2.000 An economic interpretation of optimal control theory, in "American economic review", 1969, LIX, pp. 817-831.
Dorfman, R., Samuelson, P.A ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] tr. it.: Motivazione e personalità, Roma 1977).
Maslow, A., Towards a psychology of being, Princeton, N.J., 1962 (tr. it.: Verso una psicologia dell'essere, Roma 1971).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilization, New York 1933 (tr. it ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] : studi su economia e politica delle nazioni dell'Europa occidentale, Bologna: Il Mulino, 1989).
Hall, P. A., Soskice, D., An introduction to varieties of capitalism, in Varieties of capitalism. The institutional foundations of comparative advantage ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la «propensity in human nature [...] to truck, barter, and Exchange one thing for another» (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, ed. R.H.Campbell, A.S. Skinner, 2 voll., 1976, p. 25), fondata, come visto, sulla capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] . it. 1972, p. 320). Il giudizio di List ebbe una certa risonanza; a parere di Karl Marx (in Engels 1878; trad. it. 1968, p. 245) aveva in realtà creato questa figura, nel IV libro dell’An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 103-17 e 132-34).
J.M. Keynes, P. Sraffa, Introduction, in D. Hume, An abstract of “A treatise of human nature” (1740), ed. J.M. Keynes, P. Sraffa, Cambridge 1938, pp. V-XXXII.
D. Ricardo, Works and correspondence ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...