Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] anche, e soprattutto, dalla possibilità di trovare, sul piano internazionale, la volontà politica necessaria a sradicare la povertà.
bibliografia
Blaug, M., An introduction to the economics of education, London 1970.
Chelliah, R. J., Fiscal policy in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Italia, dove il numero delle aziende di credito diminuì da 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà cause the Great Depression?, New York 1976.
Thornton, H., An enquiry into the nature and effects of the Paper Credit of Great ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] from aggregate time series data, Amsterdam 1970.
Leontief, W., Environmental repercussions and the economic structure: an input-output approach, in A challenge to social scientists (a cura di Sh. Tsuru), Tokyo 1970, pp. 114-134.
Leontief, W., Ford, D ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Business Council for Sustainable Development). Cambridge, Mass., MIT Press, paI. 5.
SIMON, H.A. (1985) Causalità, razionalità, organizzazione. Bologna, il Mulino.
SMITH, A. (1789) An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations. 5a ed ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] The West African shipping trade, 1909-1959, Leyden 1963.
Lichtheim, G., Imperialism: an analysis, London 1971 (tr. it.: L'imperialismo, Bologna 1974).
Louis, W. R., Gifford, P. (a cura di), Britain and France in Africa, New Haven 1971.
Lugard, F. D ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] protection, in ‟The world economy", 1988, XI, pp. 312-326.
Grilli, E., Contemporary protection in an unstable world economy, in Protectionism and international banking (a cura di G. Fels e G. Sutija), London 1989, pp. 144-172.
Grilli, E., Regionalism ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. 125-258).
Cournot, A.-A., Principes de la théorie des richesses, Paris 1863.
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New Haven, Conn., 1959.
Grandmont, J. M ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] industriale, Bologna 1995).
Hudson, P., Women and industrialisation, in Women's history in Britain, 1850-1945: an introduction (a cura di J. Purvis), London 1995.
Hudson, P., Proto-industrialization in England, in European proto-industrialization ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, Y., Ruttan, V. W., Agricultural development: an international perspective, Baltimore, Md., 1971, 1984².
...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di oltre 12 volte su scala mondiale tra il 1900 e il 1986, a fronte di un aumento reale del reddito di circa 22 volte, e della Energy use, technological change and productive efficiency: an economical historical interpretation, in "The annual review ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...