PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 1959 e aprile del 1960) sono falliti. La caduta di Batista a Cuba e la condanna da parte dell'OAS (20 agosto 1960 punta del Este" (agosto 1961).
Bibl.: H. G. Warren, Paraguay. An informal history, Norman 1949; J. Sermet, Le Paraguay, in Les Cahiers d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] un tentativo di colpo di stato (agosto 1983) che fornì a Biya lo spunto per ottenere che Ahidjo lasciasse anche la Woungby-Massaga, Où va le Kameroun?, ivi 1984; Cameroun, an AED Special Report, Londra 1985; E. Kengne Pokam, La problématique ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] , ivi 1982; J. K. Black, The Dominican Republic: politics and development in an unsovereign state, Londra 1986; C. Vedovato, Politics, foreign trade and economic development: a study of the Dominican Republic, Beckenham (Kent) 1986; H. J. Wiarda-M ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] ne esistono molteplici ed è improbabile che il sistema sia prossimo a un optimum globale.
Benché questo approccio alla c. e. (Mass.) 1994.
The economy as an evolving complex system ii, ed. W.B. Arthur, S.N. Durlauf, D.A. Lane, Reading (Mass.) 1997. ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] B. Krishnanurthy, Cha, cha, cha, Zambia's struggle for independence, Lusaka 1972; J. Pettman, Zambia: security and conflict, Londra 1974; R. L. Sklar, Corporate power in an African State, ivi 1975; Politics in Zambia, a cura di W. Tordoff, ivi 1976. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] dal 1971, relativa al possesso della stessa isola e di altre due isolette situate a ovest dello stretto di Ormuz.
Bibl.: K. G. Fenelon, The United Arab Emirates. An economic and social survey, Londra 1973; F. Heard-Bey, From Trucial States to United ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] in 1.505.465 ab.; una valutazione la fa salire, nel 1958, a 1.828.100 (16 per km2). Nel 1958 la popolazione delle città il 21 dicembre 1957.
Bibl.: W. S. Stokes, Honduras: an area study in government, Madison 1950; J. Salazar, Les limites entre ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] pp. 61-94; Can the maximum principle serve as a basis for morality? A critique of J. Rawls's theory, in American social decision, 1984, 17, pp. 21-28.
R.K. Lie, An examination and critique of Harshanyi's version of utilitarianism, in Theory and ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] il significato, Ph. ne estende l'applicazione sia a tipi di investimento diversi dalla formazione di capitale fisso (1983); Profits theory and profits taxation (1986); Political economy: an introductory test (1985; trad. it., 1987); The slump in ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] l'economia, le risorse naturali, l'ambiente e l'energia. A tale attività sono, almeno in parte, da ricondurre le più G.A. Leithauser, Population settlements in the Appalachian region, ivi 1981; R. Estall, Planning in Appalachia: an examination ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...