(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] ; il 16 aprile 1992 il K. ottenne una correzione a proprio vantaggio del confine con l'῾Irāq, che si vide Il petrolio arabo, Torino 1978; S.M. al-Sabah, Development planning in an oil economy and the role of the woman: the case of Kuwait, Londra 1983 ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] di 7 membri, presieduto da Acheampong (generale, dal marzo 1976).
Bibl.: D. Kimble, A Political History of Ghana, Londra 1963; B. Fitch, M. Oppenheimer, Ghana: End of an illusion, New York-Londra 1966; H. L. Bretton, Rise and fall of Kwame Nkrumah ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] , The Greek sedition, Londra 1949; H. Seton Watson, The East European revolution, Londra 1950; F. A. Spencer, War and post-war Greece: an analysis based on Greek writings, Washington 1952; L. S. Stavrianos, Greece: American dilemma and opportunity ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] si aggira sul 3% annuo (media 1970-77). La capitale Ṣan'ā' nel 1975 contava 447.898 abitanti. Fra le altre città solo -66); G. W. Van Beek, G. H. Cole, A. Jamme, An archeological reconnaissance in Hadhramaut, South Arabia, in Smithsonian report, 1963, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] al 1950 (362.000 tonn.), quindi è aumentata di nuovo fino a 485.600 tonn. nel 1957, quasi interamente esportate. Di recente aspetto fisico della regione.
Bibl.: G. J. Butland, Chile. An outline of its geography, economics and politics, Londra 1951; H. ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] e 27,7% nel Sud). Il valore aggiunto del t. s. era pari a circa il 2% del PIL italiano, anche se gli studi hanno mostrato che, , S.W. Sokolowski, R. List, Global civil society: an overview, Baltimore 2003.
G. Cerulli, Una matrice di contabilità ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] note on expectations and stability, in Econometrica, 1958, pp. 297-305; H. A. Simon, The role of expectations in an adaptive or behavioristic model, in Expectations, uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, New York 1958; J. F. Muth ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] Nouvelle carte mondiale de l'indice d'aridité, in Annales de Géographie, 1942, pp. 241-50; C. Thornthwaite, An approach toward a rational classification of climate, in Geographical Review, 1948, pp. 55-94; H. Gaussen, L'indice xérothermique, in Bull ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] di questo mercato lo spostamento, appunto da New York a Londra, dei depositi in dollari di proprietà dei paesi , si riuniscono in consorzio.
Bibl.: A. Swoboda, The Euro-dollar Market: An Interpretation, Princeton University Essays in International ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; Ph. Foster-A. R. Zolberg, Ghana and the Ivory Coast ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...