(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Cyprus 1971-1972 (Qedem vol. 16), Gerusalemme 1983; V. Karageorghis, Palaepaphos-Skales. An Iron Age cemetery in Cyprus, Costanza 1983; E. J. Peltenburg, A subterranean settlement in Cyprus. Excavations at Ayios Epiktitos, Vrysi 1969-1973, Warminster ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] . L'amministrazione del porto dal 1908 è in mano a un unico organismo, la Port of London Authority, che use of rail transport to improve accessibility in large conurbations, using London as an exemple, in Town planning revue, 2 (1987), pp. 165-82; ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] arabo più spinto, ed è ora assurto con Giamāl ‛Abd an-Nāṣir a una posizione di primato e a pretese di egemonia. La protezione data a Ṣalāḥ ibn Yūsuf esule si è accompagnata da parte egiziana a tutta una campagna di accuse contro Burghiba, accusato di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] popolazione della regione metropolitana era passata da 19.742.904 ab. a 19.192.781, con un declino del 2,8%. In , ivi 1984; New York City. Human Resources Administration, Dependency: an economic and social data report for New York city: 1975-1984, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] and surface features, ivi 1982; N. A. Morner e W. Karlen, Climatic changes on a yearly to millenial basis, Dordrecht 1984; J. Pethick, An introduction to coastal geomorphology, Londra 1984; Coastline changes. A global review, a cura di E. C. F. Bird ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] con macchine di media taglia prodotte in piccola serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni Amburgo 1984; J.E.J. Mustoe, An atlas of renevable energy sources, New York 1984; D. Coiante, A. Taschini, F. Zappalà, The Italian ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] esportazioni mondiali di merci è scesa dall'80% al 70%, a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi
S. Lall, Competitiveness indices and developing countries: an economic evaluation of the global competitiveness report, in ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] III millennium BC town in Oman, ibid., 2 (1976), pp. 57-73; M. Tosi, The dating of the Umm an-Nar culture and a proposed sequence for Oman in the III millennium BC, ibid., 2 (1976), pp. 81-92; Id., The archaeological evidence for protostate structure ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] istante di scadenza, il detentore di un'opzione d'acquisto sarà interessato a esercitare il proprio diritto solo se risulterà XT−E>0 (per economy, 1973, pp. 637-54.
R. Merton, An intertemporal capital asset pricing model, in Econometrica, 1973, pp ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i Worlds, Londra 1984; C. Clapham, Third World politics: an introduction, ivi 1985; S.N. MacFarlane, Superpower rivalry and ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...