TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di accumulazione e crescita, come avveniva per l'economia politica classica.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776 (Chicago 1976); A.G.B. Fisher, The clash of progress and security, Londra 1935; Id ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di M. Edmonds, New York 1981; N. Ball, M. Leitenberg, The structure of the defense industry. An international survey, Londra 1983; Arms production in developing countries, a cura di J. E. Katz, Toronto 1984; W. Leontief, F. Duchin, La spesa militare ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] S1) è data dai tassi di crescita (somma del tasso di reclutamento A più il tasso di accrescimento G, meno il tasso di mortalità naturale M giugno 1972; D. Levi, G. Giannetti, Fuel consumption as an index of fishing effort, in studies and Reviews, n. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] (1932), pp. 27-46; Id., The struggle for existence, Baltimora 1934; A. G. Tansley, The use and abuse of vegetational concepts and terms, in -82; R. H. Mac Arthur, E. O. Wilson, An equilibrium theory of insular zoogeography, in Evolution, 17 (1963), pp ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] Bocconi, La gestione del personale nei gruppi bancari, in Newfin ricerche, Milano 1996.
G.R. Rajan, Why banks have a future: an economic rationale, in Temi di discussione, 280 Banca d'Italia, Roma 1996.
M. Sarcinelli, Il sistema finanziario italiano ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] C.E. Godakumbura, Sinhalese literature, ivi 1955; J. De Alwis, A survey of Sinhala literature, being an introduction to a translation of the ''Sidatsangarava'', ivi 1966; H.A.I. Goonetileke, A bibliography of Ceylon, 5 vol., Zug 1970, 1976, 1983; E ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 1946; G.H. Baillie, Watchmakers and clockmakers of the world, Londra 19513; Id., Clocks and watches. An historical bibliography, ivi 1951; G.A. Berner, Dictionnaire professionnel illustré de l'horlogerie, La Chaux-Le-Fonds 1961; H. Alan Lloyd, The ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Monetary System, ivi 1971; I. M. F., Reform of the International Monetary System. A report by the executive directors of the board of governors, ivi 1972; F. Hirscfh, An SDR standard: Impetus, Elements and Impediments, Princeton, giugno 1973; I. M. F ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ha rivoluzionato gli studi sulla povertà (Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, 1981). Le sue chi non abita in una regione del Mezzogiorno di essere povero diminuisce (a parità di altre condizioni) dell'1,2% e dello 0,6% ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] E. W. Nind, Principles of oil well production, ivi 1964; A. Houpeurt, Cours de production, Parigi 1965-1975; C. R. Smith de fracturation hydraulique, ivi 1972; L. M. Harris, An introduction to deepwater, floating drilling operations, Tulsa 1972; G. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...