Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] centrale nelle riflessioni e nelle controversie fra specialisti di modelli di analisi dei mercati del lavoro (An agenda for a growing Europe, 2003).
L'orientamento prevalente fra gli economisti di indirizzo 'neoclassico' (mainstream) resta ancorato ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] , e si indica con il sim-
bolo ∑∞k=0ak, o, talvolta con a0+a1+...+an+...,
a prescindere dal fatto che a esso si possa dare un significato concreto; gli elementi an si dicono i termini della s.; studiare la s. significa studiare la successione delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] numero ε > 0, è possibile determinare un indice ν tale che per ogni n > ν risulti |a-an|〈ε; in simboli: lim n→∞ an = a. In termini intuitivi ciò significa che, rappresentati i numeri ai della successione con altrettanti punti della retta reale ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e 4 bis oggetto un impiego del capitale dal risultato certo nell’an, ma non nel quantum; gli impieghi di capitali ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] libero sia in grado di scegliere la via che assicuri a lui e quindi alla collettività il massimo beneficio.
Il notevole ritardo la teoria e ancora cinquant’anni dopo la pubblicazione di An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] theory, ed. T. Mayer, Aldershot-Brookfield 1990, pp. 175-93).
N. Kaldor, A model of economic growth, in Economic journal, 1957, pp. 591-624.
R.E. Lucas jr., An equilibrium model of the business cycle, in Journal of political economy, december 1975 ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] W. Marget, The theory of prices. A reexamination of the central problem of monetary theory, 2 voll., New York 1938; E. Lindahl, Studies in the theory of money and capital, Londra 1939; E. F. M. Durbin, How to pay the war. An essay on the financing of ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , 1955, pp. 131-50; L. R. Klein, A. S. Goldberger, An econometric model of the United States, New York 1955; M. Friedman, A theory of the consumption function, Princeton 1957; A. Zellner, The short-run consumption function, in Econometrica, 1957 ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] , in Journal of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60.
D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under risk, in Econometrica, 1979, 2, pp. 263-91.
S.A. Ross, R.W. Westerfield, J.J. Jaffe, Corporate finance, Chicago 1988, 19964 ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] [2]
che esprime la propensione media al r. S/Y, che tenderà a crescere al crescere di Y. Infatti per Y crescenti il termine negativo diverrà R. Brumberg, Utility analysis and the consumption function: An interpretation of cross-section data, in K.K. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...